I provvedimenti e le disposizioni coniate per fronteggiare l'emergenza epidemiologica, mediante la decretazione d'urgenza, non hanno determinato la dematerializzazione del processo penale nè lo svilimento delle situazioni soggettive dell'imputato. La giustizia "elettronica" ha rappresentato in questo periodo la risposta più matura, garantista e duttile per rispondere ai contropoteri criminali senza mettere in crisi l'effettività del diritto di difesa e il ruolo di garanzia della giurisdiziopne, trovando finanche il favore della cultura giuridica europea.

La "cultura giuridica europea" dell'emergenza sanitaria garantisce le situazioni soggettive dell'imputato dalla "cultura politica" delle riforme. Riflessioni in controtendenza / Falato, Fabiana. - (2020), pp. 279-289.

La "cultura giuridica europea" dell'emergenza sanitaria garantisce le situazioni soggettive dell'imputato dalla "cultura politica" delle riforme. Riflessioni in controtendenza.

Falato Fabiana
2020

Abstract

I provvedimenti e le disposizioni coniate per fronteggiare l'emergenza epidemiologica, mediante la decretazione d'urgenza, non hanno determinato la dematerializzazione del processo penale nè lo svilimento delle situazioni soggettive dell'imputato. La giustizia "elettronica" ha rappresentato in questo periodo la risposta più matura, garantista e duttile per rispondere ai contropoteri criminali senza mettere in crisi l'effettività del diritto di difesa e il ruolo di garanzia della giurisdiziopne, trovando finanche il favore della cultura giuridica europea.
2020
978-88-6950-435-8
La "cultura giuridica europea" dell'emergenza sanitaria garantisce le situazioni soggettive dell'imputato dalla "cultura politica" delle riforme. Riflessioni in controtendenza / Falato, Fabiana. - (2020), pp. 279-289.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/819697
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact