La capacità di raccogliere ed integrare i Big Data sanitari in piattaforme di Intelligenza Artificiale (AI) e la loro analisi predittiva sta cambiando il modo in cui la governance sanitaria di alcuni Paesi, pianifica le risorse, contiene le emergenze socio-sanitarie e ne mitiga gli effetti a livello politico, medico, economico sociale e individuale. La Germania è uno di questi Paesi. In Italia la prima ondata di COVID-19 ha accelerato la trasformazione digitale (dalla ricetta elettronica alla digital health “fai da te” via social media). In un contesto mondiale che a fine luglio 2020 conta 17 milioni di contagiati e 700,000 morti confermate (John Hopkins, Corona Virus Resource Center, 31 July 2020) il mio contributo vuole offrire una riflessione trasversale e interdisciplinare sulle applicazioni dell’AI all’emergenza sanitaria per l’Italia. Mostrerò dei risultati che traggono spunto dalle evidenze empiriche internazionali alla luce delle primissime evidenze empiriche (ongoing). Rifletterò criticamente su due aspetti: 1. I dati predittivi dell’intelligenza artificiale si dimostrano efficaci nell’anticipare la diffusione del virus e nella ricerca medico-scientifica ? 2. Fino a che punto l’AI può offrire un valido supporto agli stakeholders, in particolare ai policy makers, ai funzionari della sanità pubblica (e privata) alle imprese e i cittadini? Il futuro dell’Intelligenza Artificiale per la Salute risiede nel definire le sue opportunità e limiti insieme agli scienziati sociali per sapere “come” prepararsi all’immenso potere trasformativo dell’AI per la salute in Italia, a livello centrale, regionale e locale.

Il Potere dell’Intelligenza Artificiale (AI) e della Governance della Digital Health ai Tempi del COVID-19 . Conferenza dell’ Associazione Nazionale di Sociologia- Sezione Sociologia della Salute e della Medicina- Titolo Conferenza: Vivere nell’Emergenza Sanitaria: La Società Italiana e il Servizio Sanitario Nazionale di Fronte alla Pandemia da COVID-19 Intelligenza Artificiale (AI) e Governance della Digital Health ai tempi del COVID-19 / Murero, Monica. - (2020). (Intervento presentato al convegno Conferenza Associazione Nazionale di Sociologia- Sezione Sociologia della Salute e della Medicina tenutosi a webinar nel 14 e 15 settembre 2020).

Il Potere dell’Intelligenza Artificiale (AI) e della Governance della Digital Health ai Tempi del COVID-19 . Conferenza dell’ Associazione Nazionale di Sociologia- Sezione Sociologia della Salute e della Medicina- Titolo Conferenza: Vivere nell’Emergenza Sanitaria: La Società Italiana e il Servizio Sanitario Nazionale di Fronte alla Pandemia da COVID-19 Intelligenza Artificiale (AI) e Governance della Digital Health ai tempi del COVID-19

murero
Primo
2020

Abstract

La capacità di raccogliere ed integrare i Big Data sanitari in piattaforme di Intelligenza Artificiale (AI) e la loro analisi predittiva sta cambiando il modo in cui la governance sanitaria di alcuni Paesi, pianifica le risorse, contiene le emergenze socio-sanitarie e ne mitiga gli effetti a livello politico, medico, economico sociale e individuale. La Germania è uno di questi Paesi. In Italia la prima ondata di COVID-19 ha accelerato la trasformazione digitale (dalla ricetta elettronica alla digital health “fai da te” via social media). In un contesto mondiale che a fine luglio 2020 conta 17 milioni di contagiati e 700,000 morti confermate (John Hopkins, Corona Virus Resource Center, 31 July 2020) il mio contributo vuole offrire una riflessione trasversale e interdisciplinare sulle applicazioni dell’AI all’emergenza sanitaria per l’Italia. Mostrerò dei risultati che traggono spunto dalle evidenze empiriche internazionali alla luce delle primissime evidenze empiriche (ongoing). Rifletterò criticamente su due aspetti: 1. I dati predittivi dell’intelligenza artificiale si dimostrano efficaci nell’anticipare la diffusione del virus e nella ricerca medico-scientifica ? 2. Fino a che punto l’AI può offrire un valido supporto agli stakeholders, in particolare ai policy makers, ai funzionari della sanità pubblica (e privata) alle imprese e i cittadini? Il futuro dell’Intelligenza Artificiale per la Salute risiede nel definire le sue opportunità e limiti insieme agli scienziati sociali per sapere “come” prepararsi all’immenso potere trasformativo dell’AI per la salute in Italia, a livello centrale, regionale e locale.
2020
Il Potere dell’Intelligenza Artificiale (AI) e della Governance della Digital Health ai Tempi del COVID-19 . Conferenza dell’ Associazione Nazionale di Sociologia- Sezione Sociologia della Salute e della Medicina- Titolo Conferenza: Vivere nell’Emergenza Sanitaria: La Società Italiana e il Servizio Sanitario Nazionale di Fronte alla Pandemia da COVID-19 Intelligenza Artificiale (AI) e Governance della Digital Health ai tempi del COVID-19 / Murero, Monica. - (2020). (Intervento presentato al convegno Conferenza Associazione Nazionale di Sociologia- Sezione Sociologia della Salute e della Medicina tenutosi a webinar nel 14 e 15 settembre 2020).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
LOCANDINA 14 15 sett 2020 CONVEGNO AIS Salute_def.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 676.87 kB
Formato Adobe PDF
676.87 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/820703
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact