Il contributo si interroga sul tema della didattica a distanza in una chiave di filosofia dell’educazione, ponendo la domanda di come la didattica debba essere concepita perché essa sia realizzabile a distanza. Sullo sfondo di alcune ricerche sulla recente esperienza di didattica a distanza durante la pandemia da COVID, si esplora un pattern argomentativo, affiorato nel nuovo millennio, che perora un passaggio dalla scuola tradizionale all’apprendimento a distanza, sotto l’egida dell’idea di “emergenza”. Di contro a tale linea di pensiero, si argomenta che la didattica a distanza, se può essere adeguata per la relazione insegnamento-apprendimento, manca di un’importante dimensione, quella dello studenting, che può aver luogo autenticamente solo in classe.
Emergenza e studenting. Appunti filosofico-educativi sulla didattica a distanza / Oliverio, Stefano. - In: STUDIUM EDUCATIONIS. - ISSN 1722-8395. - XXI:3(2020), pp. 32-49. [10.7346/SE-032020-03]
Emergenza e studenting. Appunti filosofico-educativi sulla didattica a distanza
Oliverio
2020
Abstract
Il contributo si interroga sul tema della didattica a distanza in una chiave di filosofia dell’educazione, ponendo la domanda di come la didattica debba essere concepita perché essa sia realizzabile a distanza. Sullo sfondo di alcune ricerche sulla recente esperienza di didattica a distanza durante la pandemia da COVID, si esplora un pattern argomentativo, affiorato nel nuovo millennio, che perora un passaggio dalla scuola tradizionale all’apprendimento a distanza, sotto l’egida dell’idea di “emergenza”. Di contro a tale linea di pensiero, si argomenta che la didattica a distanza, se può essere adeguata per la relazione insegnamento-apprendimento, manca di un’importante dimensione, quella dello studenting, che può aver luogo autenticamente solo in classe.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.