Il tema del Bioregionalismo è qui assunto quale punto di vista per una ridefinizione del ruolo dell’architettura e dei suoi processi di produzione culturale, ambientale, sociale: dopo oltre un secolo di azioni indiscriminate che hanno cambiato il volto a paesaggi e città si sente la necessità di radicare il costruire negli ecosistemi e nelle culture locali secondo un progetto che affonda le sue radici nel potenziale di quei frammenti identitari che si oppongono alla omologazione globale, nella cultura materiale, nelle risorse identitarie dei territori, nelle innovazioni produttive, nelle azioni di cura e infine nelle pratiche collaborative. Si rende altresì necessario, nel contesto sociotecnico in cui ci troviamo ad operare, che l’architettura sappia interpretare le istanze di una società in mutazione ma che, al tempo stesso, richiede che siano preservati quei valori riconoscibili propri di ogni cultura.

Introduzione. Uomo, natura, materia: dalle reti locali delle bioregioni allo sviluppo sostenibile globale / Falotico, Antonella. - (2020), pp. 13-21.

Introduzione. Uomo, natura, materia: dalle reti locali delle bioregioni allo sviluppo sostenibile globale

Falotico Antonella
2020

Abstract

Il tema del Bioregionalismo è qui assunto quale punto di vista per una ridefinizione del ruolo dell’architettura e dei suoi processi di produzione culturale, ambientale, sociale: dopo oltre un secolo di azioni indiscriminate che hanno cambiato il volto a paesaggi e città si sente la necessità di radicare il costruire negli ecosistemi e nelle culture locali secondo un progetto che affonda le sue radici nel potenziale di quei frammenti identitari che si oppongono alla omologazione globale, nella cultura materiale, nelle risorse identitarie dei territori, nelle innovazioni produttive, nelle azioni di cura e infine nelle pratiche collaborative. Si rende altresì necessario, nel contesto sociotecnico in cui ci troviamo ad operare, che l’architettura sappia interpretare le istanze di una società in mutazione ma che, al tempo stesso, richiede che siano preservati quei valori riconoscibili propri di ogni cultura.
2020
978-88-6026-284-4
Introduzione. Uomo, natura, materia: dalle reti locali delle bioregioni allo sviluppo sostenibile globale / Falotico, Antonella. - (2020), pp. 13-21.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
FALOTICO-INTRODUZIONE. UOMO, NATURA, MATERIA.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 504.26 kB
Formato Adobe PDF
504.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/822556
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact