Il contributo intende ricostruire l'idea di villeggiatura come pratica borghese e i modi in cui la letteratura del Novecento ha rappresentato i topoi, le contraddizioni, i vizi e le contraintes del borghese in vacanza. Dalla Balbec di Proust alla Venezia di Thomas Mann, fino alla riviera romagnola di Tondelli e ai sentieri alpini di Ginzburg e Cognetti, la letteratura dell'ultimo secolo ha contribuito alla creazione di un immaginario della vacanza che nasce come esperienza elitaria e forma di distinzione sociale per giungere alle forme più conformiste, e talvolta paranoiche, del turismo di massa. A partire dalle teorie di Barthes, Bourdieu, Moretti, l’analisi si concentra, in particolare, sul rapporto tra habitus borghese e villeggiatura, sulla relazione tra comfort e ignoto, sull'alpinismo e l'“etica della montagna”, sulla vacanza come forma di consumo collettivo e come non-luogo del desiderio e dell’eccesso nazionalpopolare.
Le smanie per la villeggiatura. Rappresentazioni novecentesche del borghese in vacanza / Abignente, Elisabetta. - (2020), pp. 249-270.
Le smanie per la villeggiatura. Rappresentazioni novecentesche del borghese in vacanza
Elisabetta Abignente
2020
Abstract
Il contributo intende ricostruire l'idea di villeggiatura come pratica borghese e i modi in cui la letteratura del Novecento ha rappresentato i topoi, le contraddizioni, i vizi e le contraintes del borghese in vacanza. Dalla Balbec di Proust alla Venezia di Thomas Mann, fino alla riviera romagnola di Tondelli e ai sentieri alpini di Ginzburg e Cognetti, la letteratura dell'ultimo secolo ha contribuito alla creazione di un immaginario della vacanza che nasce come esperienza elitaria e forma di distinzione sociale per giungere alle forme più conformiste, e talvolta paranoiche, del turismo di massa. A partire dalle teorie di Barthes, Bourdieu, Moretti, l’analisi si concentra, in particolare, sul rapporto tra habitus borghese e villeggiatura, sulla relazione tra comfort e ignoto, sull'alpinismo e l'“etica della montagna”, sulla vacanza come forma di consumo collettivo e come non-luogo del desiderio e dell’eccesso nazionalpopolare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Abignente_Estratto Villeggiatura.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.