Il capitolo è dedicato agli studi inter artes, nell'ambito dei quali la letteratura viene posta a confronto con altre forme di espressione artistica di tipo visuale (pittura, scultura, fotografia, cinema) e performativo (teatro, musica). Dopo una ricostruzione dei principali dibattiti teorici relativi alla questione dell'ekphrasis, dell'adattamento e di una possibile morfologia comparata delle arti, vengono presi in esame alcuni esempi particolarmente significativi di ekphrasis mimetiche e nozionali tratte dai romanzi di Saramago e Pamuk.
La letteratura e le altre arti / Abignente, Elisabetta. - (2020), pp. 167-193.
La letteratura e le altre arti
Elisabetta Abignente
2020
Abstract
Il capitolo è dedicato agli studi inter artes, nell'ambito dei quali la letteratura viene posta a confronto con altre forme di espressione artistica di tipo visuale (pittura, scultura, fotografia, cinema) e performativo (teatro, musica). Dopo una ricostruzione dei principali dibattiti teorici relativi alla questione dell'ekphrasis, dell'adattamento e di una possibile morfologia comparata delle arti, vengono presi in esame alcuni esempi particolarmente significativi di ekphrasis mimetiche e nozionali tratte dai romanzi di Saramago e Pamuk.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
E. Abignente, La letteratura e le altre arti.pdf
non disponibili
Descrizione: La letteratura e le altre arti
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
908.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
908.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.