Il saggio sottolinea che attraverso la rete sono spesso diffuse notizie imprecise o fuorvianti. Non sempre si tratta di informazioni artefatte, ma di informazioni trasmesse in modo ingannevole, anche se talvolta in buon afede. In questo caso si analizzano i contenuti di alcune pagine di Wikipedia, che riguardano i concetti di dialetto, di lingua o di koinè, spesso proposti in rete senza il riferimento ai dati proposti dalla ricerca storico-lingusitica e dialettologica.
Il contadino inesistente e le lingue rampanti. La dialettologia italiana finita nella rete / DE BLASI, Nicola. - (2020), pp. 19-30.
Il contadino inesistente e le lingue rampanti. La dialettologia italiana finita nella rete
Nicola De Blasi
2020
Abstract
Il saggio sottolinea che attraverso la rete sono spesso diffuse notizie imprecise o fuorvianti. Non sempre si tratta di informazioni artefatte, ma di informazioni trasmesse in modo ingannevole, anche se talvolta in buon afede. In questo caso si analizzano i contenuti di alcune pagine di Wikipedia, che riguardano i concetti di dialetto, di lingua o di koinè, spesso proposti in rete senza il riferimento ai dati proposti dalla ricerca storico-lingusitica e dialettologica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Carte_per_aria_COMPLETO.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
129.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
129.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.