La diffusione capillare delle ICT (Information and Communication Technologies) all'interno dello spazio sociale, nonché la loro implementazione strutturale in tutti i settori della vita pubblica e privata, culturale e produttiva, sono fenomeni costitutivi dell'evoluzione delle società industrializzate tra XX e XXI secolo, il cui significato e le cui conseguenze sono sempre più al centro degli interessi delle scienze umane. Diviso tra coloro che interpretano i processi di digitalizzazione in piena continuità con il passato, e coloro che vedono nelle attuali trasformazioni tecnologiche una vera e propria mutazione antropologica, il dibattito umanistico non smette di interrogarsi sui tratti costitutivi dell'esperienza digitale, sui problemi, sulle potenzialità e sulle sfide teoriche che essa pone ai campi di studio tradizionali. La nostra condizione sembra evocare un bisogno di rinnovamento nell'enciclopedia dei saperi: da un lato appare essenziale maturare un approccio interdisciplinare ai problemi, dall'altro si pone l'esigenza sempre più pressante di costruire uno scambio proficuo tra studi umanistici e discipline tecnico-scientifiche.
Emozioni fuori luogo. Le neuroscienze sociali e la sfida dei nuovi media / Pecchinenda, Gianfranco. - 1:(2020), pp. 83-98.
Emozioni fuori luogo. Le neuroscienze sociali e la sfida dei nuovi media.
Pecchinenda Gianfranco
2020
Abstract
La diffusione capillare delle ICT (Information and Communication Technologies) all'interno dello spazio sociale, nonché la loro implementazione strutturale in tutti i settori della vita pubblica e privata, culturale e produttiva, sono fenomeni costitutivi dell'evoluzione delle società industrializzate tra XX e XXI secolo, il cui significato e le cui conseguenze sono sempre più al centro degli interessi delle scienze umane. Diviso tra coloro che interpretano i processi di digitalizzazione in piena continuità con il passato, e coloro che vedono nelle attuali trasformazioni tecnologiche una vera e propria mutazione antropologica, il dibattito umanistico non smette di interrogarsi sui tratti costitutivi dell'esperienza digitale, sui problemi, sulle potenzialità e sulle sfide teoriche che essa pone ai campi di studio tradizionali. La nostra condizione sembra evocare un bisogno di rinnovamento nell'enciclopedia dei saperi: da un lato appare essenziale maturare un approccio interdisciplinare ai problemi, dall'altro si pone l'esigenza sempre più pressante di costruire uno scambio proficuo tra studi umanistici e discipline tecnico-scientifiche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
EMOZIONI FUORI LUOGO.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
275.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
275.11 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.