Esiste, com’è noto, una stretta relazione tra guerra e cittadinanza. Partecipare alla difesa della città costituisce da sempre un tramite importante per diventare membro di una comunità. Rispetto a questo principio generale può risultare interessante esaminare l’avversione all’esercito di mestiere e alla truppe mercenarie che si ritrova nella tradizione di pensiero politico definibile come “repubblicana”. Il saggio analizza alcuni aspetti di questa tradizione di pensiero politico a partire da Machiavelli e fino alla rivoluzione francese.
Guerra e cittadinanza in età moderna. Dal momento machiavelliano alla Costituzione dell’anno III: un excursus sommario / Griffo, M.. - (2021), pp. 67-76.
Guerra e cittadinanza in età moderna. Dal momento machiavelliano alla Costituzione dell’anno III: un excursus sommario
M. Griffo
2021
Abstract
Esiste, com’è noto, una stretta relazione tra guerra e cittadinanza. Partecipare alla difesa della città costituisce da sempre un tramite importante per diventare membro di una comunità. Rispetto a questo principio generale può risultare interessante esaminare l’avversione all’esercito di mestiere e alla truppe mercenarie che si ritrova nella tradizione di pensiero politico definibile come “repubblicana”. Il saggio analizza alcuni aspetti di questa tradizione di pensiero politico a partire da Machiavelli e fino alla rivoluzione francese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.