L’oscillazione del progetto fra autonomia ed eteronomia trova conti-nui riscontri sia nel pensiero prevalente di una data epoca, sia nelle trasforma-zioni dell’ontologia del progetto stesso. Il pluralismo e il multiculturalismo della contemporaneità favoriscono uno spostamento dell’interesse del discorso sul progetto verso convergenze di conoscenze e saperi portatori di differenti punti di vista. La cultura tecnologica della progettazione fornisce il proprio contributo interpretando il progetto come momento di regia tra apporti diversificati e com-plessi all’interno del processo edilizio in una fase in cui lo sviluppo nel campo dei sistemi digitali collaborativi apre a nuove linee di indirizzo per la ricerca in architettura e a rinnovate condizioni di eteronomia nel progetto. / The position of the project be-tween autonomy and heteronomy is con-stantly echoed both in current prevalent thought and in the transformations of the ontology of the project. Contemporary pluralism and multiculturalism foster a shift in the interest of design debate towards a convergence of knowledge and expertise with different points of view. Technological culture of design provides its own contri-bution interpreting the project as a mo-ment of coordination between diversified and complex inputs within the building process at a time when the development in the field of collaborative digital systems opens up to new directions for research in architecture and renewed conditions of heteronomy in the project.
Dall’autonomia all’eteronomia del progetto. Contributi evolutivi della progettazione tecnologica / From autonomy to heteronomy of design. Evolutionary contributions of technological design / Losasso, Mario; Tersigni, Enza. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - 21:(2021), pp. 94-102. [10.36253/techne-9853]
Dall’autonomia all’eteronomia del progetto. Contributi evolutivi della progettazione tecnologica / From autonomy to heteronomy of design. Evolutionary contributions of technological design
mario losasso
Primo
;enza tersigni
Secondo
2021
Abstract
L’oscillazione del progetto fra autonomia ed eteronomia trova conti-nui riscontri sia nel pensiero prevalente di una data epoca, sia nelle trasforma-zioni dell’ontologia del progetto stesso. Il pluralismo e il multiculturalismo della contemporaneità favoriscono uno spostamento dell’interesse del discorso sul progetto verso convergenze di conoscenze e saperi portatori di differenti punti di vista. La cultura tecnologica della progettazione fornisce il proprio contributo interpretando il progetto come momento di regia tra apporti diversificati e com-plessi all’interno del processo edilizio in una fase in cui lo sviluppo nel campo dei sistemi digitali collaborativi apre a nuove linee di indirizzo per la ricerca in architettura e a rinnovate condizioni di eteronomia nel progetto. / The position of the project be-tween autonomy and heteronomy is con-stantly echoed both in current prevalent thought and in the transformations of the ontology of the project. Contemporary pluralism and multiculturalism foster a shift in the interest of design debate towards a convergence of knowledge and expertise with different points of view. Technological culture of design provides its own contri-bution interpreting the project as a mo-ment of coordination between diversified and complex inputs within the building process at a time when the development in the field of collaborative digital systems opens up to new directions for research in architecture and renewed conditions of heteronomy in the project.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9853-Article Text-29028-1-10-20210706.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.