Il teatro Mediterraneo si configura come uno degli edifici più importanti dell’intera Mostra Italiana delle Terre d’Oltremare non solo per la sua monumentalità, ma anche per il ruolo all’interno dello schema planimetrico complessivo, ossia quello di fondale prospettico dall’ingresso principale e dal piazzale. L’impianto urbano della Mostra fu concepito da Marcello Canino con il supporto di Carlo Cocchia e soprattutto di Luigi Piccinato, entrambi responsabili del piano del verde per l’intera Mostra : la definizione del sistema del verde risulta interdipendente rispetto a quello degli assi stradali, a maggior ragione perché la Mostra è concepita come parco; lo schema planimetrico è invece da un lato memore della trama della città greco-romana e dall’altro opera una sintesi tra il principio dell’assialità e la rottura delle fughe prospettiche attraverso edifici isolati e assi trasversali. Il Teatro Mediterraneo è proprio uno di questi edifici e interrompe la continuità tra l’asse dell’ingresso e quello retrostante corrispondente al viale delle Palme, nel punto in cui questo interseca il cosiddetto “asse verde” trasversale al primo e concluso dalla monumentale Fontana dell’esedra.
Teatro Mediterraneo e Palazzo dell’Arte / Maglio, Andrea. - (2021), pp. 404-411. [10.6093/978-88-6887-097-3]
Teatro Mediterraneo e Palazzo dell’Arte
Andrea Maglio
2021
Abstract
Il teatro Mediterraneo si configura come uno degli edifici più importanti dell’intera Mostra Italiana delle Terre d’Oltremare non solo per la sua monumentalità, ma anche per il ruolo all’interno dello schema planimetrico complessivo, ossia quello di fondale prospettico dall’ingresso principale e dal piazzale. L’impianto urbano della Mostra fu concepito da Marcello Canino con il supporto di Carlo Cocchia e soprattutto di Luigi Piccinato, entrambi responsabili del piano del verde per l’intera Mostra : la definizione del sistema del verde risulta interdipendente rispetto a quello degli assi stradali, a maggior ragione perché la Mostra è concepita come parco; lo schema planimetrico è invece da un lato memore della trama della città greco-romana e dall’altro opera una sintesi tra il principio dell’assialità e la rottura delle fughe prospettiche attraverso edifici isolati e assi trasversali. Il Teatro Mediterraneo è proprio uno di questi edifici e interrompe la continuità tra l’asse dell’ingresso e quello retrostante corrispondente al viale delle Palme, nel punto in cui questo interseca il cosiddetto “asse verde” trasversale al primo e concluso dalla monumentale Fontana dell’esedra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Maglio Il teatro mediterraneo pdf def.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.