Fra le ricadute sociali della crescita della popolazione immigrata quella che appare come la più interessante e densa di conseguenze culturali e politiche è rappresentata dal fenomeno del plurilinguismo, ossia grazie all’immigrazione nelle odierne società europee sono sempre più in uso lingue differenti da quella nazionale. La necessità di accogliere e integrare un numero sempre maggiore di parlanti lingue differenti all’interno di società che ancora si percepiscono come composte da popolazioni native monolingui ha dato luogo all’implementazione di una serie di misure politiche tendenti a imporre la conoscenza della lingua e della cultura “nazionale” come condizione per l’acquisizione della cittadinanza (Goodman 2010). Queste misure politiche segnalano la crescente rilevanza della questione linguistica all’interno del fenomeno migratorio e la necessità di inserire l’analisi dell’integrazione linguistica nel quadro dei processi di integrazione della popolazione immigrata.1 In Italia è stato indagato soprattutto l’impatto delle abilità linguistiche dei figli di immigrati e dei minori immigrati nei processi di inclusione scolastica (Azzolini, Barone 2013; Contini 2006; Di Bartolomeo 2011; Strozza 2008). In questo lavoro invece intendiamo identificare, dopo un inquadramento generale della tematica, il grado effettivo o autopercepito di conoscenza della lingua italiana e le principali caratteristiche che l’apprendimento linguistico assume nella popolazione immigrata presente in Italia. Infine, sarà dedicato un focus particolare alla questione dell’apprendimento dell’italiano da parte degli studenti immigrati o di origine immigrata.
I nuovi volti della famiglia italiana: dinamiche recenti e aspetti evolutivi / Buonomo, Alessio; Crisci, Massimiliano; Maria Girolama, Caruso. - In: LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI. - ISSN 1724-5389. - 16:4(2019), pp. 71-96.
I nuovi volti della famiglia italiana: dinamiche recenti e aspetti evolutivi
Alessio Buonomo;
2019
Abstract
Fra le ricadute sociali della crescita della popolazione immigrata quella che appare come la più interessante e densa di conseguenze culturali e politiche è rappresentata dal fenomeno del plurilinguismo, ossia grazie all’immigrazione nelle odierne società europee sono sempre più in uso lingue differenti da quella nazionale. La necessità di accogliere e integrare un numero sempre maggiore di parlanti lingue differenti all’interno di società che ancora si percepiscono come composte da popolazioni native monolingui ha dato luogo all’implementazione di una serie di misure politiche tendenti a imporre la conoscenza della lingua e della cultura “nazionale” come condizione per l’acquisizione della cittadinanza (Goodman 2010). Queste misure politiche segnalano la crescente rilevanza della questione linguistica all’interno del fenomeno migratorio e la necessità di inserire l’analisi dell’integrazione linguistica nel quadro dei processi di integrazione della popolazione immigrata.1 In Italia è stato indagato soprattutto l’impatto delle abilità linguistiche dei figli di immigrati e dei minori immigrati nei processi di inclusione scolastica (Azzolini, Barone 2013; Contini 2006; Di Bartolomeo 2011; Strozza 2008). In questo lavoro invece intendiamo identificare, dopo un inquadramento generale della tematica, il grado effettivo o autopercepito di conoscenza della lingua italiana e le principali caratteristiche che l’apprendimento linguistico assume nella popolazione immigrata presente in Italia. Infine, sarà dedicato un focus particolare alla questione dell’apprendimento dell’italiano da parte degli studenti immigrati o di origine immigrata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.