Il saggio analizza la rappresentazione del corpo di Adone nel poema botanico De hortis Hesperidum di G. Pontano leggendolo alla luce dei topoi classici,ma anche nella prospettiva del mito inventato dall'umanista per spiegare l'origine dei cedri e delle plurime allusioni alla Schola Neapolitana, di cui gli agrumi sono eletti simbolo, al posto della più antica divisa poetica, l'alloro.
Il corpo di Adone nel De hortis Hesperidum di Giovanni Pontano / Iacono, Antonietta. - (2022), pp. 225-234.
Il corpo di Adone nel De hortis Hesperidum di Giovanni Pontano
Antonietta Iacono
2022
Abstract
Il saggio analizza la rappresentazione del corpo di Adone nel poema botanico De hortis Hesperidum di G. Pontano leggendolo alla luce dei topoi classici,ma anche nella prospettiva del mito inventato dall'umanista per spiegare l'origine dei cedri e delle plurime allusioni alla Schola Neapolitana, di cui gli agrumi sono eletti simbolo, al posto della più antica divisa poetica, l'alloro.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
4_02_Nu_Iacono.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
154.03 kB
Formato
Adobe PDF
|
154.03 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.