Il proliferare delle istanze di accomodamento religioso nei rapporti privati di lavoro evidenzia la complessità delle interazioni tra l'autonomia contrattuale e la libertà religiosa nell'attuazione delle norme antidiscriminatorie. Nella ricerca di un ragionevole bilanciamento tra le sfere di autodeterminazione delle parti, la fonte negoziale sembra ricoprire un ruolo senz'altro significativo. Difatti, i regolamenti e le prassi organizzative aziendali che tengono conto dell'identità religiosa del prestatore di lavoro rilevano il rapporto di reciproca funzionalità che può sussistere tra il principio di iniziativa economica privata e il principio di non discriminazione, senza che l'uno venga considerato limite dell'altro. Diversi i profili problematici che si pongono invece nei casi in cui l'autonomia contrattuale si manifesta attraverso atti di disposizione della libertà religiosa, tali da intercettarne il pieno esercizio. Di notevole interesse è da ritenersi la soluzione prospettata dai Giudici europei. Nel delineare le condizioni alla presenza delle quali l'ago della bilancia può propendere in favore delle esigenze imprenditoriali, essi ritengono che la libertà religiosa dei lavoratori non possa dirsi lesa se la politica di neutralità è perseguita in modo coerente, sistematico e indifferenziato con riferimento a qualunque credo.

Autonomia contrattuale e divieto di discriminazione religiosa nell’ordinamento giuridico italiano / Gagliardi, Caterina. - In: DIRITTO E RELIGIONI. - ISSN 1970-5301. - 1(2020), pp. 147-160.

Autonomia contrattuale e divieto di discriminazione religiosa nell’ordinamento giuridico italiano

Caterina Gagliardi
2020

Abstract

Il proliferare delle istanze di accomodamento religioso nei rapporti privati di lavoro evidenzia la complessità delle interazioni tra l'autonomia contrattuale e la libertà religiosa nell'attuazione delle norme antidiscriminatorie. Nella ricerca di un ragionevole bilanciamento tra le sfere di autodeterminazione delle parti, la fonte negoziale sembra ricoprire un ruolo senz'altro significativo. Difatti, i regolamenti e le prassi organizzative aziendali che tengono conto dell'identità religiosa del prestatore di lavoro rilevano il rapporto di reciproca funzionalità che può sussistere tra il principio di iniziativa economica privata e il principio di non discriminazione, senza che l'uno venga considerato limite dell'altro. Diversi i profili problematici che si pongono invece nei casi in cui l'autonomia contrattuale si manifesta attraverso atti di disposizione della libertà religiosa, tali da intercettarne il pieno esercizio. Di notevole interesse è da ritenersi la soluzione prospettata dai Giudici europei. Nel delineare le condizioni alla presenza delle quali l'ago della bilancia può propendere in favore delle esigenze imprenditoriali, essi ritengono che la libertà religiosa dei lavoratori non possa dirsi lesa se la politica di neutralità è perseguita in modo coerente, sistematico e indifferenziato con riferimento a qualunque credo.
2020
Autonomia contrattuale e divieto di discriminazione religiosa nell’ordinamento giuridico italiano / Gagliardi, Caterina. - In: DIRITTO E RELIGIONI. - ISSN 1970-5301. - 1(2020), pp. 147-160.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Autonomia contrattuale e divieto di discriminazione religiosa nell'ordinamento giuridico italiano.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 593.15 kB
Formato Adobe PDF
593.15 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/868731
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact