Il seminario sarà incentrato su aspetti storici, letterari e filologici legati alla composizione e alla trasmissione delle elegie e degli epigrammi di Iacopo Sannazaro, anche sulla scorta dei dati e delle considerazioni che via via scaturiscono dallo studio dei materiali sannazariani. «Consegnati dall’autore a preziosi autografi e pubblicati a cinque anni dalla sua morte – dichiara Anita Di Stefano – i carmina del Sannazaro possono essere annoverati tra i documenti più rappresentativi della poesia latina di età umanistica e paradigmatici della ricezione dei modelli classici e al tempo stesso della loro rielaborazione, da parte del Napoletano, alla luce di vicende e istanze del suo tempo. A una preliminare illustrazione della tradizione manoscritta e a stampa seguirà un focus sui diversi temi e modi letterari di cui la vena elegiaca ed epigrammatica del Sannazaro si nutre; la lettura di specifici componimenti consentirà, inoltre, un affondo su peculiari motivi che, nel connotare alcuni dei testi, illuminano sentimenti e ideali affidati dal poeta ai suoi versi».

Elegie ed epigrammi di Iacopo Sannazaro: tradizione, temi, modelli / Germano, Giuseppe. - (2022).

Elegie ed epigrammi di Iacopo Sannazaro: tradizione, temi, modelli

Giuseppe Germano
2022

Abstract

Il seminario sarà incentrato su aspetti storici, letterari e filologici legati alla composizione e alla trasmissione delle elegie e degli epigrammi di Iacopo Sannazaro, anche sulla scorta dei dati e delle considerazioni che via via scaturiscono dallo studio dei materiali sannazariani. «Consegnati dall’autore a preziosi autografi e pubblicati a cinque anni dalla sua morte – dichiara Anita Di Stefano – i carmina del Sannazaro possono essere annoverati tra i documenti più rappresentativi della poesia latina di età umanistica e paradigmatici della ricezione dei modelli classici e al tempo stesso della loro rielaborazione, da parte del Napoletano, alla luce di vicende e istanze del suo tempo. A una preliminare illustrazione della tradizione manoscritta e a stampa seguirà un focus sui diversi temi e modi letterari di cui la vena elegiaca ed epigrammatica del Sannazaro si nutre; la lettura di specifici componimenti consentirà, inoltre, un affondo su peculiari motivi che, nel connotare alcuni dei testi, illuminano sentimenti e ideali affidati dal poeta ai suoi versi».
2022
Elegie ed epigrammi di Iacopo Sannazaro: tradizione, temi, modelli / Germano, Giuseppe. - (2022).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Locandina A. Di Stefano 26-01-2022.pdf

accesso aperto

Descrizione: locandina
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 255.04 kB
Formato Adobe PDF
255.04 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/872704
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact