Nel suo più recente intervento su materie pedagogiche, il volume-dialogo con il ministro dell’Éducation nationale Jean-Michel Blanquer, Edgar Morin è tornato sul tema del profilo che l’istituzione scolastica deve avere per corrispondere alle sfide del nostro tempo. Nel presente contributo si intende sottolineare questo perdurante interesse per la questione-scuola nel pensiero del Maestro francese che lo differenzia da altri filoni del pensiero pedagogico contemporaneo, i quali, prendendo le mosse da una diagnosi analoga circa la rivoluzione epistemologica ed etica che stiamo sperimentando, giungono alla conclusione che il dispositivo scolastico è inevitabilmente superato, in quanto legato ad una visione del sapere da oltrepassare. Non così Morin, il cui sforzo, invece, è, nella lettura qui proposta, quello di ricostruire tale dispositivo ma non smantellarlo. Nell’articolo si analizzerà tale ‘differenza’ di Morin, da un lato indicandone l’appartenenza alla tradizione francese di pensiero sulla scuola di cui egli è insigne rappresentante (per quanto innovativo) e, dall’altro, rimarcando la sua ideazione di un profilo di scuola come centro propulsore di una cultura della complessità.

Epistemologia ed ethos della complessità e il futuro della scuola / Oliverio, Stefano. - In: STUDI SULLA FORMAZIONE. - ISSN 2036-6981. - 24:2(2021), pp. 45-53. [10.13128/ssf-13079]

Epistemologia ed ethos della complessità e il futuro della scuola

Stefano Oliverio
2021

Abstract

Nel suo più recente intervento su materie pedagogiche, il volume-dialogo con il ministro dell’Éducation nationale Jean-Michel Blanquer, Edgar Morin è tornato sul tema del profilo che l’istituzione scolastica deve avere per corrispondere alle sfide del nostro tempo. Nel presente contributo si intende sottolineare questo perdurante interesse per la questione-scuola nel pensiero del Maestro francese che lo differenzia da altri filoni del pensiero pedagogico contemporaneo, i quali, prendendo le mosse da una diagnosi analoga circa la rivoluzione epistemologica ed etica che stiamo sperimentando, giungono alla conclusione che il dispositivo scolastico è inevitabilmente superato, in quanto legato ad una visione del sapere da oltrepassare. Non così Morin, il cui sforzo, invece, è, nella lettura qui proposta, quello di ricostruire tale dispositivo ma non smantellarlo. Nell’articolo si analizzerà tale ‘differenza’ di Morin, da un lato indicandone l’appartenenza alla tradizione francese di pensiero sulla scuola di cui egli è insigne rappresentante (per quanto innovativo) e, dall’altro, rimarcando la sua ideazione di un profilo di scuola come centro propulsore di una cultura della complessità.
2021
Epistemologia ed ethos della complessità e il futuro della scuola / Oliverio, Stefano. - In: STUDI SULLA FORMAZIONE. - ISSN 2036-6981. - 24:2(2021), pp. 45-53. [10.13128/ssf-13079]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/873863
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact