Lo scopo di questo articolo è analizzare il romanzo di Ian McEwan Machines Like Me (2019) come un’ucronia che riflette i timori sociali e culturali dell’attuale Gran Bretagna. L’Ucronia, anche nota come Alternate History, è un genere letterario che narrativizza il complesso rapporto tra memoria storica e identità culturale. Nella prima sezione dell’articolo vengono delineate le caratteristiche dell’ucronia a partire dalla sua formulazione filosofica nel XIX secolo. Nella seconda parte ci si è concentrati sulle evoluzioni del genere nel Regno Unito alla luce dei grandi periodi di crisi attraversati dalla seconda metà del secolo scorso. Nella terza parte, si prende in esame il romanzo di Ian McEwan per verificare in quali termini questo mondo narrativo divergente rifletta le ansie e le paure della società cui fa da specchio.
"La macchina dell’Ucronia in Machines Like Me di Ian McEwan" / Natale, Aureliana. - Quaderni del Dottorato LILEC, Vol.1:(2021), pp. 139-151. [10.6092/unibo/amsacta/6793]
"La macchina dell’Ucronia in Machines Like Me di Ian McEwan"
Aureliana Natale
2021
Abstract
Lo scopo di questo articolo è analizzare il romanzo di Ian McEwan Machines Like Me (2019) come un’ucronia che riflette i timori sociali e culturali dell’attuale Gran Bretagna. L’Ucronia, anche nota come Alternate History, è un genere letterario che narrativizza il complesso rapporto tra memoria storica e identità culturale. Nella prima sezione dell’articolo vengono delineate le caratteristiche dell’ucronia a partire dalla sua formulazione filosofica nel XIX secolo. Nella seconda parte ci si è concentrati sulle evoluzioni del genere nel Regno Unito alla luce dei grandi periodi di crisi attraversati dalla seconda metà del secolo scorso. Nella terza parte, si prende in esame il romanzo di Ian McEwan per verificare in quali termini questo mondo narrativo divergente rifletta le ansie e le paure della società cui fa da specchio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NATALE A,“La macchina dell’Ucronia in Machines Like Me di Ian McEwan” in Quaderni del Dottorato LILEC, Letteratura e altri mondi. Generi, politica, società, Bologna Dipartimento di Lingue, Letterat.pdf
accesso aperto
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.63 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.63 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.