Tra le tessere composite della produzione dell’autore madrileno Ramón Gómez de la Serna (1888-1963) il ciclo delle Novelas de la nebulosa, scritte tra il 1922 e il 1947, è di certo la testimonianza più raffinata e matura di una sperimentazione che discute costantemente con la letteratura europea del tempo. È nelle trame labirintiche di questi romanzi che ritroviamo il repertorio di tagli, allunghi, sospensioni e riprese, di aperture e chiusure di sipari, che fa di Don Ramón un chiaro adepto dei «gran burattinai» della «linea autoriale umoristica». Anche per la Spagna della ‘edad de plata’ (1898-1936) gli immaginari dell’umorismo letterario riemergono dal rifiuto dei codici ottocenteschi di rappresentazione della realtà: il romanzo torna a ragionare per serpentine con narrazioni digressive e introspettive, e stranianti mescidanze tra comico e tragico, mostrando l’asfissia della letteratura che racconta ormai nient’altro che se stessa. Il contributo si propone di sondare, tra le pagine de El novelista di Gómez de la Serna, alcune delle caratteristiche identificative dell’umorismo letterario, dall’autobiografismo alla scrittura in progress e al gioco combinatorio tra realtà e finzione.

'Effetti Sterne' nelle 'Novelas de la nebulosa' di Ramón Gómez de la Serna / Schiano, G. - In: BETWEEN. - ISSN 2039-6597. - 6:12(2016). [https://doi.org/10.13125/2039-6597/2449]

'Effetti Sterne' nelle 'Novelas de la nebulosa' di Ramón Gómez de la Serna

Schiano G
2016

Abstract

Tra le tessere composite della produzione dell’autore madrileno Ramón Gómez de la Serna (1888-1963) il ciclo delle Novelas de la nebulosa, scritte tra il 1922 e il 1947, è di certo la testimonianza più raffinata e matura di una sperimentazione che discute costantemente con la letteratura europea del tempo. È nelle trame labirintiche di questi romanzi che ritroviamo il repertorio di tagli, allunghi, sospensioni e riprese, di aperture e chiusure di sipari, che fa di Don Ramón un chiaro adepto dei «gran burattinai» della «linea autoriale umoristica». Anche per la Spagna della ‘edad de plata’ (1898-1936) gli immaginari dell’umorismo letterario riemergono dal rifiuto dei codici ottocenteschi di rappresentazione della realtà: il romanzo torna a ragionare per serpentine con narrazioni digressive e introspettive, e stranianti mescidanze tra comico e tragico, mostrando l’asfissia della letteratura che racconta ormai nient’altro che se stessa. Il contributo si propone di sondare, tra le pagine de El novelista di Gómez de la Serna, alcune delle caratteristiche identificative dell’umorismo letterario, dall’autobiografismo alla scrittura in progress e al gioco combinatorio tra realtà e finzione.
2016
'Effetti Sterne' nelle 'Novelas de la nebulosa' di Ramón Gómez de la Serna / Schiano, G. - In: BETWEEN. - ISSN 2039-6597. - 6:12(2016). [https://doi.org/10.13125/2039-6597/2449]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
7 Between - Effetti Sterne nelle Novelas de la Nebulosa.pdf

non disponibili

Dimensione 5.6 MB
Formato Adobe PDF
5.6 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/883147
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact