La relazione descrive le principali direttrici e forme della ripresa della politica estera italiana dopo la caduta del fascismo e la fine della seconda guerra mondiale verso la Germania occupata e successivamente, dal 1949, verso la Repubblica Federale Tedesca. Tale politica dovette tenere inevitabilmente conto dell'eredità e delle ipoteche del recente passato nelle relazioni italo-tedesche, segnate dalla rottura dell'alleanza dell'Italia fascista con la Germania nazista e dalla conseguente occupazione nazista del territorio italianio, ma s'inserì in una comune edificazione della cooperazione economica europea.

Le relazioni politico-culturali italo-tedesche dal secondo dopoguerra ai Trattati di Roma tra pregiudizi, interessi economici e cooperazione europeista / D'Onofrio, Andrea. - (2022). (Intervento presentato al convegno L’Europa come comunità di diritto. Il contributo italo-tedesco all’integrazione europea tenutosi a Università degli Studi di Napoli Federico II: Aula Pessina nel 2 maggio 2022).

Le relazioni politico-culturali italo-tedesche dal secondo dopoguerra ai Trattati di Roma tra pregiudizi, interessi economici e cooperazione europeista

Andrea D'Onofrio
2022

Abstract

La relazione descrive le principali direttrici e forme della ripresa della politica estera italiana dopo la caduta del fascismo e la fine della seconda guerra mondiale verso la Germania occupata e successivamente, dal 1949, verso la Repubblica Federale Tedesca. Tale politica dovette tenere inevitabilmente conto dell'eredità e delle ipoteche del recente passato nelle relazioni italo-tedesche, segnate dalla rottura dell'alleanza dell'Italia fascista con la Germania nazista e dalla conseguente occupazione nazista del territorio italianio, ma s'inserì in una comune edificazione della cooperazione economica europea.
2022
Le relazioni politico-culturali italo-tedesche dal secondo dopoguerra ai Trattati di Roma tra pregiudizi, interessi economici e cooperazione europeista / D'Onofrio, Andrea. - (2022). (Intervento presentato al convegno L’Europa come comunità di diritto. Il contributo italo-tedesco all’integrazione europea tenutosi a Università degli Studi di Napoli Federico II: Aula Pessina nel 2 maggio 2022).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Comunità di Diritto .jpeg

accesso aperto

Descrizione: Locandina convegno
Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 460.03 kB
Formato JPEG
460.03 kB JPEG Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/884858
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact