Lo scritto esamina la disciplina dei mutamenti trasformativi che assumono come termine di partenza una persona giuridica costituita in forma di società di capitali ed hanno come termine d’arrivo un «ente» diverso dalle società del Titolo V del Libro V e ne pone in luce la disomogeneità delle fattispecie suddistinguendovi, dal punto di vista tassonomico, tre diverse categorie
Trasformazione eterogenea di società di capitali / CARRARO AVENTI, Giuseppe. - (2014), pp. 107-157.
Trasformazione eterogenea di società di capitali
carraro
2014
Abstract
Lo scritto esamina la disciplina dei mutamenti trasformativi che assumono come termine di partenza una persona giuridica costituita in forma di società di capitali ed hanno come termine d’arrivo un «ente» diverso dalle società del Titolo V del Libro V e ne pone in luce la disomogeneità delle fattispecie suddistinguendovi, dal punto di vista tassonomico, tre diverse categorieFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Trasformazione eterogenea_Serra demuro_2014.pdf
non disponibili
Dimensione
747.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
747.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.