Il contributo propone un approfondimento nella ricostruzione delle circostanze che segnarono la confezione e il primo uso del codice marciano Gr. IX.29, il testimone dell'Odissea postillato da Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, approfondendo l’esame di due postille che permettono di comprendere meglio il contesto dell’azione di copia o di interpretazione del testo omerico compiute dal Certaldese.

Segni, parole, figure d’autore: tra i margini dell’Odissea di Boccaccio / Cursi, Marco. - (2020), pp. 25-48.

Segni, parole, figure d’autore: tra i margini dell’Odissea di Boccaccio

cursi,marco
2020

Abstract

Il contributo propone un approfondimento nella ricostruzione delle circostanze che segnarono la confezione e il primo uso del codice marciano Gr. IX.29, il testimone dell'Odissea postillato da Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, approfondendo l’esame di due postille che permettono di comprendere meglio il contesto dell’azione di copia o di interpretazione del testo omerico compiute dal Certaldese.
2020
978-88-7642-691-9
Segni, parole, figure d’autore: tra i margini dell’Odissea di Boccaccio / Cursi, Marco. - (2020), pp. 25-48.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
111. Cursi, Segni, parole, figure....pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 1.99 MB
Formato Adobe PDF
1.99 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/901385
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact