II presente lavoro, analizzando le legislazioni e le prassi contabili relative ai gruppi di imprese nei paesi dell’Unione Europea (con uno sguardo agli Stati Uniti), ha come obiettivo quello di contribuire alla delineazione del concetto di gruppo statistico-economico. Infatti, l’individuazione e l’aggiornamento, negli archivi degli Istituti di Statistica, dei gruppi multinazionali ha bisogno, come supporto, della conoscenza delle diverse metodologie contabili e dei diversi ordinamenti legislativi presenti nei diversi paesi europei. Il rapporto è così strutturato: nella prima parte si presenta la legislazione comunitaria concernente (in maniera diretta ed indiretta) i gruppi societari, ed in particolare si fa riferimento alla Settima Direttiva CEE, al fenomeno delle concentrazioni societarie; nella seconda parte (paragrafo 5) si fa riferimento ai principi contabili e alle dottrine giuridiche dei singoli paesi dell’Unione Europea, comparandoli tra loro1. In particolare, si descrivono: le fonti legislative utili; le principali definizioni sui gruppi presenti nelle dottrine giuridiche nazionali; i confronti tra società di persone e capitali nei paesi dell’UE con quelle italiane; le diverse interpretazioni concernenti il controllo di diritto e di fatto; gli obblighi e le possibilità di esonero relativi alla redazione dei bilanci consolidati; le valutazioni contabili e i principi nazionali di consolidamento; le diverse forme di aggregati societari finanziari
I gruppi di imprese nei paesi dell'Unione Europea / Frenda, Antonio. - In: RIVISTA DI STATISTICA UFFICIALE. - ISSN 1828-1982. - 2004/1(2006).
I gruppi di imprese nei paesi dell'Unione Europea
Antonio Frenda
2006
Abstract
II presente lavoro, analizzando le legislazioni e le prassi contabili relative ai gruppi di imprese nei paesi dell’Unione Europea (con uno sguardo agli Stati Uniti), ha come obiettivo quello di contribuire alla delineazione del concetto di gruppo statistico-economico. Infatti, l’individuazione e l’aggiornamento, negli archivi degli Istituti di Statistica, dei gruppi multinazionali ha bisogno, come supporto, della conoscenza delle diverse metodologie contabili e dei diversi ordinamenti legislativi presenti nei diversi paesi europei. Il rapporto è così strutturato: nella prima parte si presenta la legislazione comunitaria concernente (in maniera diretta ed indiretta) i gruppi societari, ed in particolare si fa riferimento alla Settima Direttiva CEE, al fenomeno delle concentrazioni societarie; nella seconda parte (paragrafo 5) si fa riferimento ai principi contabili e alle dottrine giuridiche dei singoli paesi dell’Unione Europea, comparandoli tra loro1. In particolare, si descrivono: le fonti legislative utili; le principali definizioni sui gruppi presenti nelle dottrine giuridiche nazionali; i confronti tra società di persone e capitali nei paesi dell’UE con quelle italiane; le diverse interpretazioni concernenti il controllo di diritto e di fatto; gli obblighi e le possibilità di esonero relativi alla redazione dei bilanci consolidati; le valutazioni contabili e i principi nazionali di consolidamento; le diverse forme di aggregati societari finanziariI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.