Il quartiere residenziale ANIC di Pisticci (Mt), fu costruito agli inizi degli anni sessanta, agli albori di quel processo di industrializzazione della Lucania che fonda le sue radici nell’Italia di Enrico Mattei. È un interessante sistema collettivo prima ancora che spaziale, fondato su un assetto sociale autonomo e rivoluzionario che divenne modello di ‘un nuovo abitare’ in contrapposizione alla tradizionale struttura contadina della Lucania Materana. La sua architettura faceva da contraltare ai tipici insediamenti locali introducendo l’edificio alto, il condominio, lo spazio pubblico e attrezzato, lo spazio privato, dando vita a una seconda città, opposta a quella originaria. Il contributo intende collaborare alla conoscenza di un patrimonio socio-tecnico di valore documentale e simbolico, poco noto, quale premessa fondamentale per la costruzione di quel processo necessario alla transizione verso un possibile futuro rivolto alla sua tutela e rigenerazione / ANIC residential neighbourhood in Pisticci (MT) was built in the early 1960s, at the dawn of the industrialisation process in Lucania that had its roots in Enrico Mattei’s Italy. It is an interesting collective system, before being a spatial one, founded on an autonomous and revolutionary social order that became a ‘new living’ model in contrast to the traditional rural structure of Lucania Materana. Its architecture acted as a counterbalance to the typical local settlements introducing the tall building, the condominium, the public and equipped space, the private space, giving life to a second city, in contrast to the original one. The paper intends to contribute to the knowledge of a socio-technical heritage of documental and symbolic value, not well known, as a fundamental premise for the development of a process necessary for the transition towards a possible future aimed at its protection and regeneration.
Il quartiere ANIC a Pisticci (MT). Un sistema per abitare tra residenza e industria / Bellomo, Mariangela; Falotico, Antonella. - (2022), pp. 663-697. (Intervento presentato al convegno Stati Generali del Patrimonio Industriale tenutosi a Roma-Tivoli nel 9-11 giugno 2022).
Il quartiere ANIC a Pisticci (MT). Un sistema per abitare tra residenza e industria
Mariangela Bellomo
;Antonella Falotico
2022
Abstract
Il quartiere residenziale ANIC di Pisticci (Mt), fu costruito agli inizi degli anni sessanta, agli albori di quel processo di industrializzazione della Lucania che fonda le sue radici nell’Italia di Enrico Mattei. È un interessante sistema collettivo prima ancora che spaziale, fondato su un assetto sociale autonomo e rivoluzionario che divenne modello di ‘un nuovo abitare’ in contrapposizione alla tradizionale struttura contadina della Lucania Materana. La sua architettura faceva da contraltare ai tipici insediamenti locali introducendo l’edificio alto, il condominio, lo spazio pubblico e attrezzato, lo spazio privato, dando vita a una seconda città, opposta a quella originaria. Il contributo intende collaborare alla conoscenza di un patrimonio socio-tecnico di valore documentale e simbolico, poco noto, quale premessa fondamentale per la costruzione di quel processo necessario alla transizione verso un possibile futuro rivolto alla sua tutela e rigenerazione / ANIC residential neighbourhood in Pisticci (MT) was built in the early 1960s, at the dawn of the industrialisation process in Lucania that had its roots in Enrico Mattei’s Italy. It is an interesting collective system, before being a spatial one, founded on an autonomous and revolutionary social order that became a ‘new living’ model in contrast to the traditional rural structure of Lucania Materana. Its architecture acted as a counterbalance to the typical local settlements introducing the tall building, the condominium, the public and equipped space, the private space, giving life to a second city, in contrast to the original one. The paper intends to contribute to the knowledge of a socio-technical heritage of documental and symbolic value, not well known, as a fundamental premise for the development of a process necessary for the transition towards a possible future aimed at its protection and regeneration.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
QUARTIERE ANIC A PISTICCI-BELLOMO-FALOTICO.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Non specificato
Dimensione
4.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.33 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.