La qualificazione dei beni deve tener conto della logica della cooperazio- ne e della responsabilizzazione che nel mondo contemporaneo implica un uso sostenibile delle cose che devono mantenere sempre più il loro valore, fino a divenire vere e proprie risorse. La Corte costituzionale, nella decisione n. 85 del 1° aprile 2022, ha operato nella prospettiva dell’economia circolare, favorendo la raccolta ed il riutilizzo del legname spiaggiato, per uso esclusivamente perso- nale, escludendo questi materiali dall’ambito delle attività di gestione dei rifiuti e consentendone una forma diversa di utilizzo che sia in grado di valorizzarli, e che nel contempo limiti la quantità finale dei rifiuti da smaltire.
La nuova qualificazione dei beni nella logica cooperativa della responsabilizzazione nell'ultimo approdo della Corte costituzionale: i rifiuti come risorsa / Miletti, Antonella. - In: IL DIRITTO DELL'AGRICOLTURA. - ISSN 1720-4445. - 3(2022), pp. 342-351.
La nuova qualificazione dei beni nella logica cooperativa della responsabilizzazione nell'ultimo approdo della Corte costituzionale: i rifiuti come risorsa
antonella miletti
2022
Abstract
La qualificazione dei beni deve tener conto della logica della cooperazio- ne e della responsabilizzazione che nel mondo contemporaneo implica un uso sostenibile delle cose che devono mantenere sempre più il loro valore, fino a divenire vere e proprie risorse. La Corte costituzionale, nella decisione n. 85 del 1° aprile 2022, ha operato nella prospettiva dell’economia circolare, favorendo la raccolta ed il riutilizzo del legname spiaggiato, per uso esclusivamente perso- nale, escludendo questi materiali dall’ambito delle attività di gestione dei rifiuti e consentendone una forma diversa di utilizzo che sia in grado di valorizzarli, e che nel contempo limiti la quantità finale dei rifiuti da smaltire.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.