In architettura il termine leggerezza con il proprio contrario, pesantezza, afferisce al contesto del progetto contemporaneo nel quale una serie di dicotomie - solido/liquido, globale/locale ecc.- restituisce l'insieme dei cambiamenti di ordine sociale, politico, economico, ambientale, produttivo, ecc. da tempo in essere. Tuttavia, le dicotomie rappresentano anche la possibilità di far coesistere tradizione e innovazione, memoria del passato e fiducia nel futuro, know how consolidati e nuovi saperi tecnici, esigenze codificate e aspirazioni per una rinnovata qualità della vita. Il contributo, nell'esplorare le diverse accezioni che il termine leggerezza può assumere in architettura ne mette in evidenza il carattere paradigmatico attraverso il quale è possibile conoscere i luoghi dell'abitare, progettarli e costruirli
La leggerezza: un paradigma per conoscere, progettare e costruire l'architettura / Bellomo, Mariangela. - (2023), pp. 292-303.
La leggerezza: un paradigma per conoscere, progettare e costruire l'architettura
Mariangela Bellomo
2023
Abstract
In architettura il termine leggerezza con il proprio contrario, pesantezza, afferisce al contesto del progetto contemporaneo nel quale una serie di dicotomie - solido/liquido, globale/locale ecc.- restituisce l'insieme dei cambiamenti di ordine sociale, politico, economico, ambientale, produttivo, ecc. da tempo in essere. Tuttavia, le dicotomie rappresentano anche la possibilità di far coesistere tradizione e innovazione, memoria del passato e fiducia nel futuro, know how consolidati e nuovi saperi tecnici, esigenze codificate e aspirazioni per una rinnovata qualità della vita. Il contributo, nell'esplorare le diverse accezioni che il termine leggerezza può assumere in architettura ne mette in evidenza il carattere paradigmatico attraverso il quale è possibile conoscere i luoghi dell'abitare, progettarli e costruirliFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bellomo_La leggerezza_un paradigma.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Non specificato
Dimensione
8.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.95 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.