Negli ultimi decenni, le pratiche sportive convergono pienamente non solo nell’organizzazione del tempo libero e del loisir ma anche nelle pratiche turistiche. Difatt i, sport e turismo si sono similmente evoluti condividendo una lontanissima origine di sviluppo maturata con l’aff ermarsi della società industrializzata di massa sino ad arrivare, grazie ai mutamenti caratt erizzanti la postmodernità, a una vera e propria osmosi (Francesconi 2015, p. 40) riuscendo ad articolarsi in maniera vicendevole e contribuendo notevolmente ai meccanismi di costruzione identitaria degli individui. Obiett ivo di questo lavoro sarà comprendere, in chiave epistemologica, l’essenza del turismo sportivo, cosa comprende e in che modo si può legare ai consumi e allo spazio, att raverso una revisione della lett eratura scientifi ca interessata al tema e ai pregressi studi appartenenti al fi lone di studi su sport e turismo. Le defi nizioni che nel tempo sono state restituite al turismo sportivo sono molteplici e interessano atleti e sostenitori oltre che pratiche di consumo. Difatt i il turismo sportivo tende a raff orzarsi att raverso prodott i e servizi divenendo una valida alternativa alle “vacanze tradizionali”, riuscendo così a «sfrutt are alcuni fatt ori att ratt ivi del territorio tutt o l’anno, in chiave di destagionalizzazione dei fl ussi turistici» (Ciampicacigli-Maresca 2004).
Turismo sportivo come fenomeno sociale: pratiche, consumi e spazi / Crescentini, Noemi. - (2021). (Intervento presentato al convegno V conferenza nazionale delle dottorande e dei dottorandi in Scienze Sociali tenutosi a Università di Napoli Federico II).
Turismo sportivo come fenomeno sociale: pratiche, consumi e spazi
Noemi Crescentini
2021
Abstract
Negli ultimi decenni, le pratiche sportive convergono pienamente non solo nell’organizzazione del tempo libero e del loisir ma anche nelle pratiche turistiche. Difatt i, sport e turismo si sono similmente evoluti condividendo una lontanissima origine di sviluppo maturata con l’aff ermarsi della società industrializzata di massa sino ad arrivare, grazie ai mutamenti caratt erizzanti la postmodernità, a una vera e propria osmosi (Francesconi 2015, p. 40) riuscendo ad articolarsi in maniera vicendevole e contribuendo notevolmente ai meccanismi di costruzione identitaria degli individui. Obiett ivo di questo lavoro sarà comprendere, in chiave epistemologica, l’essenza del turismo sportivo, cosa comprende e in che modo si può legare ai consumi e allo spazio, att raverso una revisione della lett eratura scientifi ca interessata al tema e ai pregressi studi appartenenti al fi lone di studi su sport e turismo. Le defi nizioni che nel tempo sono state restituite al turismo sportivo sono molteplici e interessano atleti e sostenitori oltre che pratiche di consumo. Difatt i il turismo sportivo tende a raff orzarsi att raverso prodott i e servizi divenendo una valida alternativa alle “vacanze tradizionali”, riuscendo così a «sfrutt are alcuni fatt ori att ratt ivi del territorio tutt o l’anno, in chiave di destagionalizzazione dei fl ussi turistici» (Ciampicacigli-Maresca 2004).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.