Le teoria della pianificazione e la ricerca hanno da tempo riconosciuto l'importanza del conflitto, dopo che per un lungo periodo aveva invece prevalso l’attenzione verso le pratiche di risoluzione o di riduzione dei conflitti, anche dentro il quadro di certezze offerto dalle teoria della democrazia deliberativa. Numerosi approfondimenti proposti nella letteratura internazionale rilanciano la posizione secondo cui la pianificazione può sviluppare un ruolo chiave nel riconoscimento e nella gestione dei conflitti. E senz’altro molte pratiche di pianificazione devono quotidianamente misurarsi con i numerosi conflitti che, ad esempio, nuovi protagonisti della scena urbane, nuove questioni e domande ci chiedono di affrontare.
Teorie e pratiche della pianificazione e conflitti. Introduzione / DE LEO, Daniela. - In: PLANUM. - ISSN 1723-0993. - n.25 vol.2:(2012).
Teorie e pratiche della pianificazione e conflitti. Introduzione
DE LEO, DANIELA
2012
Abstract
Le teoria della pianificazione e la ricerca hanno da tempo riconosciuto l'importanza del conflitto, dopo che per un lungo periodo aveva invece prevalso l’attenzione verso le pratiche di risoluzione o di riduzione dei conflitti, anche dentro il quadro di certezze offerto dalle teoria della democrazia deliberativa. Numerosi approfondimenti proposti nella letteratura internazionale rilanciano la posizione secondo cui la pianificazione può sviluppare un ruolo chiave nel riconoscimento e nella gestione dei conflitti. E senz’altro molte pratiche di pianificazione devono quotidianamente misurarsi con i numerosi conflitti che, ad esempio, nuovi protagonisti della scena urbane, nuove questioni e domande ci chiedono di affrontare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Planum n.25 vol.2-2012 Intro_De Leo.pdf
non disponibili
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
241.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
241.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.