L’articolo esamina il funzionamento della tecnica narrativa della prolessi nei loca amoena delle Dionisiache di Nonno di Panopoli. È stato messo in luce che l’impiego di questa tecnica è alquanto vario e complesso: se, infatti, talvolta il poeta introduce nei suoi loca amoena elementi che anticipano chiaramente eventi futuri, altre volte l’intento prolettico non è così evidente, ma risulta celato nella simbologia delle piante o dei colori citati, o ancora nelle scelte descrittive operate dall’autore.
La tecnica della prolessi nei loci amoeni delle Dionisiache di Nonno di Panopoli / Minuto, C.. - In: MAIA. - ISSN 0025-0538. - 72:1(2020), pp. 105-116.
La tecnica della prolessi nei loci amoeni delle Dionisiache di Nonno di Panopoli
Minuto, C.
2020
Abstract
L’articolo esamina il funzionamento della tecnica narrativa della prolessi nei loca amoena delle Dionisiache di Nonno di Panopoli. È stato messo in luce che l’impiego di questa tecnica è alquanto vario e complesso: se, infatti, talvolta il poeta introduce nei suoi loca amoena elementi che anticipano chiaramente eventi futuri, altre volte l’intento prolettico non è così evidente, ma risulta celato nella simbologia delle piante o dei colori citati, o ancora nelle scelte descrittive operate dall’autore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Minuto, C. - La tecnica della prolessi nei loci amoeni delle Dionisiache di Nonno di Panopoli.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
557.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
557.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.