Il contributo analizza le potenzialità del concetto di giustizia spaziale per il diritto. Dopo una breve ricostruzione dei rapporti tra diritto e giustizia, il tema viene inserito nel contesto di una rinnovata attenzione per l’elemento spaziale in ambito giuridico. Ripercorsa l’evoluzione del concetto attraverso le sue principali teorizzazioni, si valuta in che modo la giustizia spaziale possa essere utile per ripensare gli approcci giuridici allo spazio e alla dimensione urbana. L’articolo si conclude soffermandosi sul rapporto tra giustizia spaziale e alcuni problemi attuali che riguardano la despazializzazione del diritto.
Dimensioni giuridiche della giustizia spaziale: problemi teorici e opportunità applicative / NITRATO IZZO, Valerio. - In: LE ISTITUZIONI DEL FEDERALISMO. - ISSN 1126-7917. - XLIV:speciale(2023), pp. 19-38.
Dimensioni giuridiche della giustizia spaziale: problemi teorici e opportunità applicative
Valerio Nitrato Izzo
2023
Abstract
Il contributo analizza le potenzialità del concetto di giustizia spaziale per il diritto. Dopo una breve ricostruzione dei rapporti tra diritto e giustizia, il tema viene inserito nel contesto di una rinnovata attenzione per l’elemento spaziale in ambito giuridico. Ripercorsa l’evoluzione del concetto attraverso le sue principali teorizzazioni, si valuta in che modo la giustizia spaziale possa essere utile per ripensare gli approcci giuridici allo spazio e alla dimensione urbana. L’articolo si conclude soffermandosi sul rapporto tra giustizia spaziale e alcuni problemi attuali che riguardano la despazializzazione del diritto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2. Nitrato Izzo giustizia spaziale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
141.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
141.22 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.