Attraverso il prisma della reputazione, il testo offre una specifica chiave di lettura delle istituzioni democratiche e dei rapporti tra le stesse e la società lungo due diverse prospettive di indagine, quella degli organi di garanzia e quella degli organi rappresentativi, evidenziando le differenze e soprattutto le contraddizioni nella costruzione dei rispettivi giudizi reputazionali da parte dell’opinione pubblica. La reputazione, inoltre, si presta come uno specifico argomento di discussione in quanto potenzialmente idonea ad attivare processi di revisione tacita e, più in generale, la ridefinizione dell’ordine costituito, andando al di là dei tradizionali canali di formazione mediante consenso dei sistemi rappresentativi. La costruzione del discorso reputazionale viene inoltre analizzata a seconda della natura collegiale o monocratica dell’organo, con particolare riguardo al ruolo che in esso assume l’elemento personalista e agli strumenti in grado di potenziarlo. L’impianto argomentativo sul concetto di reputazione – dal punto di vista del diritto costituzionale – è rintracciabile implicitamente in alcuni principi fondativi del testo costituzionale, come la dignità, la disciplina, l’onore, che investono sia le istituzioni pubbliche che i cittadini, in una visione circolare di attuazione del progetto politico in una prospettiva pluralista. Infine, il tema della reputazione delle istituzioni democratiche viene posto in relazione con i temi della tecnocrazia, della distinzione tra tecnica e politica e della costruzione del giudizio reputazionale nell’era della digitalizzazione, evidenziandone i potenziali effetti sulla forma di stato e sulla forma di governo.
La reputazione delle istituzioni democratiche nella prospettiva del diritto costituzionale / Lieto, Sara. - In: COSTITUZIONALISMO.IT. - ISSN 2036-6744. - fasc. 1/2024(2024), pp. 67-130.
La reputazione delle istituzioni democratiche nella prospettiva del diritto costituzionale.
Sara Lieto
2024
Abstract
Attraverso il prisma della reputazione, il testo offre una specifica chiave di lettura delle istituzioni democratiche e dei rapporti tra le stesse e la società lungo due diverse prospettive di indagine, quella degli organi di garanzia e quella degli organi rappresentativi, evidenziando le differenze e soprattutto le contraddizioni nella costruzione dei rispettivi giudizi reputazionali da parte dell’opinione pubblica. La reputazione, inoltre, si presta come uno specifico argomento di discussione in quanto potenzialmente idonea ad attivare processi di revisione tacita e, più in generale, la ridefinizione dell’ordine costituito, andando al di là dei tradizionali canali di formazione mediante consenso dei sistemi rappresentativi. La costruzione del discorso reputazionale viene inoltre analizzata a seconda della natura collegiale o monocratica dell’organo, con particolare riguardo al ruolo che in esso assume l’elemento personalista e agli strumenti in grado di potenziarlo. L’impianto argomentativo sul concetto di reputazione – dal punto di vista del diritto costituzionale – è rintracciabile implicitamente in alcuni principi fondativi del testo costituzionale, come la dignità, la disciplina, l’onore, che investono sia le istituzioni pubbliche che i cittadini, in una visione circolare di attuazione del progetto politico in una prospettiva pluralista. Infine, il tema della reputazione delle istituzioni democratiche viene posto in relazione con i temi della tecnocrazia, della distinzione tra tecnica e politica e della costruzione del giudizio reputazionale nell’era della digitalizzazione, evidenziandone i potenziali effetti sulla forma di stato e sulla forma di governo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Artcolo Costituzionalismo 2024.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
585.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
585.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.