La ricerca proposta è parte del progetto SMART BETHLEHEM – Sistema di Monitoraggio Ambientale e Rinnovamento Tecnologico nella città di Betlemme, cofinanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Coo-perazione allo Sviluppo, volto a promuovere uno sviluppo urbano e territoriale sostenibile e resiliente nell’area della Municipalità di Betlemme. Il progetto, di cui è capofila la Provincia di Pavia, ha un partena-riato composto da enti per il governo del territorio, ONG, Università, fondazioni, aziende e associazioni territoriali. Tra gli obiettivi principali, si prevede una rifunzionalizzazione sostenibile della città su diversi livelli, dalla pianificazione urbana all’analisi delle pratiche costruttive nel territorio, fino alla predisposi-zione di un piano di Smart Mobility nel centro storico. Il contributo presenta una metodologia per la progettazione di un museo cittadino all’interno del Peace Center, edificio situato nel cuore del centro storico in prossimità della Basilica della Natività. L’obiettivo della proposta è la rivitalizzazione del sistema museale della città attraverso la predisposizione di un nuovo polo culturale dedicato all’esplorazione del territorio e della storia di Betlemme. Una commistione di tecniche di disegno e modello è stata impiegata per la definizione di un linguaggio di narrazione delle diverse fasi del processo progettuale a partire dai dati del rilievo metrico digitale e attraverso procedure di Scan-to-HBIM e Real-time Rendering.

Progettazione di un percorso museale in ambiente BIM attraverso applicazioni di Real-Time Rendering / Sanseverino, Anna; Dell'Amico, Anna. - (2023), pp. 3134-3155. [10.3280/oa-1016-c458]

Progettazione di un percorso museale in ambiente BIM attraverso applicazioni di Real-Time Rendering

Sanseverino, Anna;Dell'Amico, Anna
2023

Abstract

La ricerca proposta è parte del progetto SMART BETHLEHEM – Sistema di Monitoraggio Ambientale e Rinnovamento Tecnologico nella città di Betlemme, cofinanziato da AICS – Agenzia Italiana per la Coo-perazione allo Sviluppo, volto a promuovere uno sviluppo urbano e territoriale sostenibile e resiliente nell’area della Municipalità di Betlemme. Il progetto, di cui è capofila la Provincia di Pavia, ha un partena-riato composto da enti per il governo del territorio, ONG, Università, fondazioni, aziende e associazioni territoriali. Tra gli obiettivi principali, si prevede una rifunzionalizzazione sostenibile della città su diversi livelli, dalla pianificazione urbana all’analisi delle pratiche costruttive nel territorio, fino alla predisposi-zione di un piano di Smart Mobility nel centro storico. Il contributo presenta una metodologia per la progettazione di un museo cittadino all’interno del Peace Center, edificio situato nel cuore del centro storico in prossimità della Basilica della Natività. L’obiettivo della proposta è la rivitalizzazione del sistema museale della città attraverso la predisposizione di un nuovo polo culturale dedicato all’esplorazione del territorio e della storia di Betlemme. Una commistione di tecniche di disegno e modello è stata impiegata per la definizione di un linguaggio di narrazione delle diverse fasi del processo progettuale a partire dai dati del rilievo metrico digitale e attraverso procedure di Scan-to-HBIM e Real-time Rendering.
2023
9788835155119
Progettazione di un percorso museale in ambiente BIM attraverso applicazioni di Real-Time Rendering / Sanseverino, Anna; Dell'Amico, Anna. - (2023), pp. 3134-3155. [10.3280/oa-1016-c458]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3134-3155_SANSEVERINO-et+al.pdf

accesso aperto

Licenza: Creative commons
Dimensione 2.87 MB
Formato Adobe PDF
2.87 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/958515
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact