Gli studenti universitari sono spesso chiamati a fronteggiare difficoltà connesse ai compiti di sviluppo e riportano in molti casi livelli di distress psicologico più alti della popolazione generale (Mboya et al., 2020). I servizi counselling universitario, dunque, rappresentano per gli studenti la possibilità di ricevere sostegno e supporto durante momenti di crisi e di vulnerabilità (Biasi et al., 2017). La diffusione della pandemia da Covid-19 ha ulteriormente contribuito ad aumentare i livelli di distress degli studenti (Mari & Scarpaci, 2020; Pan et al., 2020; Zhai & Du, 2020), impattando sulla loro capacità di affrontare le sfide universitarie e sull’engagement accademico, rendendo necessario proporre anche servizi online di counselling. Questo contributo discute il modello di counselling di gruppo Imparare a Imparare, un servizio di sostegno psicologico rivolto a studenti in ritardo con gli studi, attualmente offerto dal Centro di Ateneo SInAPSi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, sia in modalità face-toface, sia in modalità online. Il counselling, basato sulla metodologia del Narrative Mediation Path (NMP; Freda, Gonzàlez-Monteagudo & Esposito, 2016), mira a promuovere capacità di mentalizzazione, engagement accademico e benessere psicologico con l’obiettivo ultimo di migliorare la performance accademica degli studenti. Inoltre, nello specifico, questo contributo analizza l’efficacia di 9 percorsi di counselling di gruppo face-to-face (N=56) e 13 percorsi online (N=66). In fase pre e post-test, sono stati somministrati i seguenti questionari: a) Reflective Functioning Questionnaire, b) Psychological General Well-Being Index Short Form, c) Academic Performance Inventory, d) University Student Engagement Inventory, e) Group Climate Questionnaire. I risultati hanno evidenziato un miglioramento significativo in tutte le variabili analizzate, mostrando l’efficacia del counselling di gruppo sia in presenza sia online nel promuovere benessere psicologico e sostenere le competenze e le risorse degli studenti nel fronteggiamento di momenti di difficoltà durante il loro percorso accademico.
Sostenere il benessere psicologico, la capacità di mentalizzazione e l’engagement accademico degli studenti universitari in ritardo con gli studi: uno studio sull’efficacia di un modello di counselling di gruppo nel format face-to-face e online / Esposito, G.; Passeggia, R.; Freda, M. F.. - (2023), pp. 85-85. (Intervento presentato al convegno TRAIETTORIE LOCALI E GLOBALI PER COSTRUIRE SALUTE XIV Congresso Nazionale Società Italiana di Psicologia della Salute tenutosi a Cagliari nel Maggio 2023).
Sostenere il benessere psicologico, la capacità di mentalizzazione e l’engagement accademico degli studenti universitari in ritardo con gli studi: uno studio sull’efficacia di un modello di counselling di gruppo nel format face-to-face e online
Esposito G.;Passeggia R.;Freda M. F.
2023
Abstract
Gli studenti universitari sono spesso chiamati a fronteggiare difficoltà connesse ai compiti di sviluppo e riportano in molti casi livelli di distress psicologico più alti della popolazione generale (Mboya et al., 2020). I servizi counselling universitario, dunque, rappresentano per gli studenti la possibilità di ricevere sostegno e supporto durante momenti di crisi e di vulnerabilità (Biasi et al., 2017). La diffusione della pandemia da Covid-19 ha ulteriormente contribuito ad aumentare i livelli di distress degli studenti (Mari & Scarpaci, 2020; Pan et al., 2020; Zhai & Du, 2020), impattando sulla loro capacità di affrontare le sfide universitarie e sull’engagement accademico, rendendo necessario proporre anche servizi online di counselling. Questo contributo discute il modello di counselling di gruppo Imparare a Imparare, un servizio di sostegno psicologico rivolto a studenti in ritardo con gli studi, attualmente offerto dal Centro di Ateneo SInAPSi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, sia in modalità face-toface, sia in modalità online. Il counselling, basato sulla metodologia del Narrative Mediation Path (NMP; Freda, Gonzàlez-Monteagudo & Esposito, 2016), mira a promuovere capacità di mentalizzazione, engagement accademico e benessere psicologico con l’obiettivo ultimo di migliorare la performance accademica degli studenti. Inoltre, nello specifico, questo contributo analizza l’efficacia di 9 percorsi di counselling di gruppo face-to-face (N=56) e 13 percorsi online (N=66). In fase pre e post-test, sono stati somministrati i seguenti questionari: a) Reflective Functioning Questionnaire, b) Psychological General Well-Being Index Short Form, c) Academic Performance Inventory, d) University Student Engagement Inventory, e) Group Climate Questionnaire. I risultati hanno evidenziato un miglioramento significativo in tutte le variabili analizzate, mostrando l’efficacia del counselling di gruppo sia in presenza sia online nel promuovere benessere psicologico e sostenere le competenze e le risorse degli studenti nel fronteggiamento di momenti di difficoltà durante il loro percorso accademico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.