Il contributo si propone di fornire una discussione sui fenomeni di "Ausbau" e sull’influenza dei modelli sintattici latini nello sviluppo dell’italiano antico nel XIV secolo. Il tema viene affrontato attraverso l'analisi delle caratteristiche delle proposizioni subordinate non finite in cinque testi italiani antichi: tre traduzioni da testi classici latini e due cronache "originali". Il confronto tra queste due tipologie di testi mette in luce le interazioni tra traduzioni e testi "originali" e la rilevanza della nozione di tradizione discorsiva nell'analisi dei fenomeni di "Ausbau" nei testi italiani medievali. Viene infine fornita una tipologia generale dei processi di elaborazione sintattica e dei rapporti tra strutture sintattiche dell'italiano medievale e modelli latini.
Fenomeni di elaborazione sintattica in italiano antico. Il caso della subordinazione a verbo non finito / Greco, Paolo. - In: ROMANISCHE FORSCHUNGEN. - ISSN 0035-8126. - 135:3/4(2023), pp. 283-323. [10.3196/003581223837771517]
Fenomeni di elaborazione sintattica in italiano antico. Il caso della subordinazione a verbo non finito
paolo greco
2023
Abstract
Il contributo si propone di fornire una discussione sui fenomeni di "Ausbau" e sull’influenza dei modelli sintattici latini nello sviluppo dell’italiano antico nel XIV secolo. Il tema viene affrontato attraverso l'analisi delle caratteristiche delle proposizioni subordinate non finite in cinque testi italiani antichi: tre traduzioni da testi classici latini e due cronache "originali". Il confronto tra queste due tipologie di testi mette in luce le interazioni tra traduzioni e testi "originali" e la rilevanza della nozione di tradizione discorsiva nell'analisi dei fenomeni di "Ausbau" nei testi italiani medievali. Viene infine fornita una tipologia generale dei processi di elaborazione sintattica e dei rapporti tra strutture sintattiche dell'italiano medievale e modelli latini.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.