Il presente contributo analizza il regolamento 2024/1351 che disciplina la gestione delle richieste di protezione internazionale nell’Unione europea, concentrandosi sui criteri per determinare lo Stato competente ad esaminare tali domande. In particolare, l’attenzione è dedicata alle novità introdotte rispetto al sistema vigente e alle criticità che non sono state superate e che da sempre affliggono la regolamentazione dei flussi migratori.
Pensare al futuro, restando ancorati al passato: riflessioni sulla determinazione dello Stato competente alla luce del regolamento 2024/1351 / DE PASQUALE, Patrizia. - In: QUADERNI AISDUE. - ISSN 2975-2698. - spec. n. 4(2024), pp. 1-26.
Pensare al futuro, restando ancorati al passato: riflessioni sulla determinazione dello Stato competente alla luce del regolamento 2024/1351
Patrizia De Pasquale
2024
Abstract
Il presente contributo analizza il regolamento 2024/1351 che disciplina la gestione delle richieste di protezione internazionale nell’Unione europea, concentrandosi sui criteri per determinare lo Stato competente ad esaminare tali domande. In particolare, l’attenzione è dedicata alle novità introdotte rispetto al sistema vigente e alle criticità che non sono state superate e che da sempre affliggono la regolamentazione dei flussi migratori.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Post Patrizia De Pasquale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
361.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
361.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.