L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la recente pronuncia n. 7 del 2021, è tornata ad esprimersi su uno dei temi più controversi del diritto amministrativo, ovvero sulla natura giuridica della responsabilità della pubblica amministrazione per i danni cagionati nell’esercizio della funzione autoritativa, con particolare riguardo alle ipotesi di ritardo nella conclusione del procedimento. Nel confutare le prospettazioni del giudice rimettente, il Supremo Consesso della giustizia amministrativa, dopo aver brevemente ripercorso gli itinerari dottrinali e giurisprudenziali sul tema, ha confermato lapidariamente l’orientamento maggioritario che riconduce il prisma della responsabilità della pubblica amministrazione al generale principio del neminem laedere. Se l’adesione al modello aquiliano conferisce senza ombra di dubbio assoluta centralità alla concezione strettamente sostanzialistica dell’interesse legittimo, quale posizione inscindibilmente legata al bene della vita, non appaiono ultronee – dato lo stato dell’arte – brevi considerazioni in ordine allo statuto giuridico del “bene tempo”, il quale – nonostante i relativamente recenti interventi normativi – ancora fatica a conquistare l’autonoma dignità che forse meriterebbe.

La natura giuridica della responsabilità civile della Pubblica Amministrazione al vaglio della Plenaria. Una questione ancora aperta? (commento alla sentenza n. 7 del 2021 dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato) / DELLA CORTE, Emanuela. - In: RIVISTA GIURIDICA EUROPEA. - ISSN 2612-2995. - V:(2022).

La natura giuridica della responsabilità civile della Pubblica Amministrazione al vaglio della Plenaria. Una questione ancora aperta? (commento alla sentenza n. 7 del 2021 dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato)

Emanuela Della Corte
2022

Abstract

L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato, con la recente pronuncia n. 7 del 2021, è tornata ad esprimersi su uno dei temi più controversi del diritto amministrativo, ovvero sulla natura giuridica della responsabilità della pubblica amministrazione per i danni cagionati nell’esercizio della funzione autoritativa, con particolare riguardo alle ipotesi di ritardo nella conclusione del procedimento. Nel confutare le prospettazioni del giudice rimettente, il Supremo Consesso della giustizia amministrativa, dopo aver brevemente ripercorso gli itinerari dottrinali e giurisprudenziali sul tema, ha confermato lapidariamente l’orientamento maggioritario che riconduce il prisma della responsabilità della pubblica amministrazione al generale principio del neminem laedere. Se l’adesione al modello aquiliano conferisce senza ombra di dubbio assoluta centralità alla concezione strettamente sostanzialistica dell’interesse legittimo, quale posizione inscindibilmente legata al bene della vita, non appaiono ultronee – dato lo stato dell’arte – brevi considerazioni in ordine allo statuto giuridico del “bene tempo”, il quale – nonostante i relativamente recenti interventi normativi – ancora fatica a conquistare l’autonoma dignità che forse meriterebbe.
2022
La natura giuridica della responsabilità civile della Pubblica Amministrazione al vaglio della Plenaria. Una questione ancora aperta? (commento alla sentenza n. 7 del 2021 dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato) / DELLA CORTE, Emanuela. - In: RIVISTA GIURIDICA EUROPEA. - ISSN 2612-2995. - V:(2022).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Articolo Rivista Giuridica Europea.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Non specificato
Dimensione 349.81 kB
Formato Adobe PDF
349.81 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/987150
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact