Obiettivo di questo Capitolo è di argomentare il binomio organizzazione e musica, attraverso l’impianto di fondo di questo volume, che legge l’azione organizzativa in termini di attori, declinati in quattro livelli: individuo, gruppo, azienda e network. A tale scopo, si adotterà parzialmente o quasi per nulla l’opzione metaforica, considerando la musica, nelle sue plurali declinazioni, una millenaria forma reale di organizzazione o, più correttamente, dell’organizzare (Czarniawska, [2014] 2020) che molto ha da dire e da dare a quelle più recenti (appena centenarie) forme di organizzazione che si riconoscono nell’impresa industriale e di servizi, siano esse private o pubbliche amministrazioni (Sicca, 2000; 2008). Così facendo, si proporrà ai lettori di questo volume uno spazio di pensiero e di azione materiale, anche nella quotidianità delle pratiche sociali e manageriali, che possa fare rifermento a un costrutto: “Per una economia della musica” (Sicca, Napolitano, 2021). L’invito, dunque, è quello di abbandonare la metafora, favorendo un approccio che non inquadra la musica co- me organizzazione, ma che ci invita a comprendere che la musica è organizzazione (e viceversa, forse).
Organizzazione e musica, ovvero organizzare e suono / Sicca, Luigi Maria; Ripetta, Silvio; Napolitano, Domenico. - (2024), pp. 425-448.
Organizzazione e musica, ovvero organizzare e suono
Sicca, Luigi Maria
;Ripetta, Silvio;Napolitano, Domenico
2024
Abstract
Obiettivo di questo Capitolo è di argomentare il binomio organizzazione e musica, attraverso l’impianto di fondo di questo volume, che legge l’azione organizzativa in termini di attori, declinati in quattro livelli: individuo, gruppo, azienda e network. A tale scopo, si adotterà parzialmente o quasi per nulla l’opzione metaforica, considerando la musica, nelle sue plurali declinazioni, una millenaria forma reale di organizzazione o, più correttamente, dell’organizzare (Czarniawska, [2014] 2020) che molto ha da dire e da dare a quelle più recenti (appena centenarie) forme di organizzazione che si riconoscono nell’impresa industriale e di servizi, siano esse private o pubbliche amministrazioni (Sicca, 2000; 2008). Così facendo, si proporrà ai lettori di questo volume uno spazio di pensiero e di azione materiale, anche nella quotidianità delle pratiche sociali e manageriali, che possa fare rifermento a un costrutto: “Per una economia della musica” (Sicca, Napolitano, 2021). L’invito, dunque, è quello di abbandonare la metafora, favorendo un approccio che non inquadra la musica co- me organizzazione, ma che ci invita a comprendere che la musica è organizzazione (e viceversa, forse).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
15 Capitolo 15 [425-448].pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.