Il tema del contributo attiene all’incidenza dell’intelligenza artificiale nel campo processuale e la qualificazione della innovazione tecnologica quale strumento di supporto del giudice: l’impiego dell’intelligenza artificiale è idoneo a svolgere una utile funzione ancillare rispetto alla funzione giurisdizionale, soprattutto in alcune fasi ed attività del processo (come per la redazione della proposta conciliativa ex art. 185 bis c.p.c.)
MINIME IN TEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE, PROCESSO CIVILE E PROPOSTA CONCILIATIVA / Rusciano, S. - (2024), pp. 101-115.
MINIME IN TEMA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE, PROCESSO CIVILE E PROPOSTA CONCILIATIVA
RUSCIANO S
2024
Abstract
Il tema del contributo attiene all’incidenza dell’intelligenza artificiale nel campo processuale e la qualificazione della innovazione tecnologica quale strumento di supporto del giudice: l’impiego dell’intelligenza artificiale è idoneo a svolgere una utile funzione ancillare rispetto alla funzione giurisdizionale, soprattutto in alcune fasi ed attività del processo (come per la redazione della proposta conciliativa ex art. 185 bis c.p.c.)File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11 Rusciano [101-116].pdf
accesso aperto
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
500.49 kB
Formato
Adobe PDF
|
500.49 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.