Per l’anno accademico in corso il tema scelto per la sperimentazione progettuale degli studenti architetti ha riguardato l’analisi territoriale e la contestualizzazione delle costruzioni rurali a secco, muretti e terrazzamenti, dei Comuni della Regione Campania che hanno manifestato l’interesse alla cooperazione scientifica per l’argomento del progetto di ricerca per la valorizzazione del patrimonio immateriale dell’umanità dell’UNESCO del 2018, l’arte dei muretti a secco. I Comuni che hanno manifestato l’interesse sono stati: Filetto per il Cilento; Vico Equense per la Penisola Sorrentina; Ravello, Scala, Minori e Conca dei Marini per la Penisola Amalfitana; Bacoli per i Campi Flegrei; ma altri sono stati aggiunti in relazione alla importanza e alla peculiarità dei paesaggi agrari con la persistenza di costruzioni rurali a secco come i Comuni dell’Isola di Ischia, Pozzuoli, Monte di Procida, altri dell’ambito vesuviano e anche di Napoli. Dal punto di vista metodologico sono state individuate in primo luogo le aree bersaglio coincidenti con tutti i Comuni elencati nel progetto di ricerca. In secondo luogo, sono state svolte le indagini sulla natura dei luoghi. L’esame delle caratteristiche intrinseche dei paesaggi come orografia, idrografia, esposizione dei versanti, caratteristiche dei suoli, della geo-pedologia e degli strati geologici più profondi così come della flora e degli assetti botanici da quelli dall’alto grado di naturalità a quelli di recente trasformazione per le destinazioni colturali. A queste indagini svolte prevalentemente in base alla ricerca bibliografica, cartografica e iconografica si è associato il lavoro di ricerca sul campo per la mappatura e per il rilevamento dei muretti a secco e dei terrazzamenti esistenti con l’ausilio della documentazione fotografica, la fotointerpretazione e la realizzazione del GIS che potrà essere progressivamente implementato con l’avanzamento degli studi e dell’attività di ricerca.

La sperimentazione progettuale nell'ambito delle attività didattiche del Corso di Laboratorio di Composizione Architettonica e Urbana e Lettura Morfologica 4C - A.A. 2024/2025 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura a Ciclo unico - DIARC UNINA Federico II / Buondonno, Emma; D'Angelo, Gigliola; Russo, Rossella. - 1:(2024), pp. 119-123.

La sperimentazione progettuale nell'ambito delle attività didattiche del Corso di Laboratorio di Composizione Architettonica e Urbana e Lettura Morfologica 4C - A.A. 2024/2025 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura a Ciclo unico - DIARC UNINA Federico II.

BUONDONNO, EMMA
;
D'ANGELO, GIGLIOLA;RUSSO, ROSSELLA
2024

Abstract

Per l’anno accademico in corso il tema scelto per la sperimentazione progettuale degli studenti architetti ha riguardato l’analisi territoriale e la contestualizzazione delle costruzioni rurali a secco, muretti e terrazzamenti, dei Comuni della Regione Campania che hanno manifestato l’interesse alla cooperazione scientifica per l’argomento del progetto di ricerca per la valorizzazione del patrimonio immateriale dell’umanità dell’UNESCO del 2018, l’arte dei muretti a secco. I Comuni che hanno manifestato l’interesse sono stati: Filetto per il Cilento; Vico Equense per la Penisola Sorrentina; Ravello, Scala, Minori e Conca dei Marini per la Penisola Amalfitana; Bacoli per i Campi Flegrei; ma altri sono stati aggiunti in relazione alla importanza e alla peculiarità dei paesaggi agrari con la persistenza di costruzioni rurali a secco come i Comuni dell’Isola di Ischia, Pozzuoli, Monte di Procida, altri dell’ambito vesuviano e anche di Napoli. Dal punto di vista metodologico sono state individuate in primo luogo le aree bersaglio coincidenti con tutti i Comuni elencati nel progetto di ricerca. In secondo luogo, sono state svolte le indagini sulla natura dei luoghi. L’esame delle caratteristiche intrinseche dei paesaggi come orografia, idrografia, esposizione dei versanti, caratteristiche dei suoli, della geo-pedologia e degli strati geologici più profondi così come della flora e degli assetti botanici da quelli dall’alto grado di naturalità a quelli di recente trasformazione per le destinazioni colturali. A queste indagini svolte prevalentemente in base alla ricerca bibliografica, cartografica e iconografica si è associato il lavoro di ricerca sul campo per la mappatura e per il rilevamento dei muretti a secco e dei terrazzamenti esistenti con l’ausilio della documentazione fotografica, la fotointerpretazione e la realizzazione del GIS che potrà essere progressivamente implementato con l’avanzamento degli studi e dell’attività di ricerca.
2024
978-88-6026-358-2
La sperimentazione progettuale nell'ambito delle attività didattiche del Corso di Laboratorio di Composizione Architettonica e Urbana e Lettura Morfologica 4C - A.A. 2024/2025 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura a Ciclo unico - DIARC UNINA Federico II / Buondonno, Emma; D'Angelo, Gigliola; Russo, Rossella. - 1:(2024), pp. 119-123.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/998042
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact