L’identità territoriale costituisce premessa e condizione dello sviluppo locale, quando questo è inteso come strettamente legato ai temi della sostenibilità e della contestualizzazione dei processi di sviluppo (Pollice, 2005). È questo il presupposto teorico su cui si fonda il caso di studio qui proposto, il progetto “Irpinia Terra Viva - Turismo sostenibile per un territorio di qualità”, cofinanziato dalla Regione Campania e promosso da tre organizzazioni non profit, che coinvolge complessivamente sedici piccoli comuni della provincia di Avellino. Nonostante le grandi potenzialità, sia a livello naturalistico che culturale, e la prossimità dei centri urbani di Salerno e Napoli – di cui non vengono intercettate né la domanda dei residenti né i grandi flussi di presenze straniere, ma in maniera estremamente episodica e frammentata (Sorrentini, 2021) – questi territori faticano a essere riconosciuti come destinazione turistica locale. Al fine di accrescerne l’attrattività turistica, il Progetto in analisi mira a strutturare un comune denominatore per questi territori, una sorta di nuova identità che valorizzi sia le singole risorse specifiche sia la comune risorsa della cultura innata dell’accoglienza, attraverso la progressiva adozione di un “Protocollo per la ristorazione responsabile”, già adottato da singole imprese nella Penisola Sorrentina e in altri territori, e qui implementato su scala più ampia. .

Turismo di prossimità in Irpinia. La responsabilità sociale d’impresa come nuova identità / Corbino, Alberto. - In: STUDI E RICERCHE SOCIO-TERRITORIALI. - ISSN 2037-6340. - 4/24:(2024), pp. 73-92.

Turismo di prossimità in Irpinia. La responsabilità sociale d’impresa come nuova identità

Alberto Corbino
2024

Abstract

L’identità territoriale costituisce premessa e condizione dello sviluppo locale, quando questo è inteso come strettamente legato ai temi della sostenibilità e della contestualizzazione dei processi di sviluppo (Pollice, 2005). È questo il presupposto teorico su cui si fonda il caso di studio qui proposto, il progetto “Irpinia Terra Viva - Turismo sostenibile per un territorio di qualità”, cofinanziato dalla Regione Campania e promosso da tre organizzazioni non profit, che coinvolge complessivamente sedici piccoli comuni della provincia di Avellino. Nonostante le grandi potenzialità, sia a livello naturalistico che culturale, e la prossimità dei centri urbani di Salerno e Napoli – di cui non vengono intercettate né la domanda dei residenti né i grandi flussi di presenze straniere, ma in maniera estremamente episodica e frammentata (Sorrentini, 2021) – questi territori faticano a essere riconosciuti come destinazione turistica locale. Al fine di accrescerne l’attrattività turistica, il Progetto in analisi mira a strutturare un comune denominatore per questi territori, una sorta di nuova identità che valorizzi sia le singole risorse specifiche sia la comune risorsa della cultura innata dell’accoglienza, attraverso la progressiva adozione di un “Protocollo per la ristorazione responsabile”, già adottato da singole imprese nella Penisola Sorrentina e in altri territori, e qui implementato su scala più ampia. .
2024
Turismo di prossimità in Irpinia. La responsabilità sociale d’impresa come nuova identità / Corbino, Alberto. - In: STUDI E RICERCHE SOCIO-TERRITORIALI. - ISSN 2037-6340. - 4/24:(2024), pp. 73-92.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Corbino- Studi e Ricerche Socio-Territoriali - 4-24.pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/998679
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact