VITTORIA, ARMANDO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.169
NA - Nord America 1.220
AS - Asia 460
SA - Sud America 10
AF - Africa 4
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
OC - Oceania 1
Totale 3.866
Nazione #
IT - Italia 1.645
US - Stati Uniti d'America 1.186
SG - Singapore 249
UA - Ucraina 169
CN - Cina 108
HK - Hong Kong 69
RU - Federazione Russa 64
NL - Olanda 57
FR - Francia 55
DE - Germania 45
FI - Finlandia 41
CA - Canada 33
GB - Regno Unito 29
SE - Svezia 28
VN - Vietnam 20
BR - Brasile 8
CH - Svizzera 8
IE - Irlanda 8
ES - Italia 5
IN - India 5
JP - Giappone 5
AL - Albania 3
AT - Austria 3
CI - Costa d'Avorio 2
DK - Danimarca 2
EU - Europa 2
TR - Turchia 2
AR - Argentina 1
AU - Australia 1
BE - Belgio 1
BG - Bulgaria 1
CL - Cile 1
CZ - Repubblica Ceca 1
HU - Ungheria 1
IR - Iran 1
LB - Libano 1
MX - Messico 1
NG - Nigeria 1
RO - Romania 1
RS - Serbia 1
SI - Slovenia 1
TN - Tunisia 1
Totale 3.866
Città #
Santa Clara 244
Singapore 184
Naples 159
Chandler 128
Napoli 126
Rome 124
Hong Kong 69
Millbury 59
Milan 54
Jacksonville 51
Ashburn 47
Amsterdam 45
Wilmington 38
Princeton 35
Nanjing 33
Ottawa 30
Bologna 28
Boston 28
Beijing 25
Dong Ket 20
Lawrence 20
Seattle 20
Florence 18
Turin 18
Acerra 17
Nola 17
Des Moines 16
Riccia 15
Scafati 15
Nocera Inferiore 14
Nanchang 11
Catania 9
Fairfield 9
Salerno 9
Arzano 8
Casoria 8
Norwalk 8
Padova 8
Berlin 7
Cagliari 7
Changsha 7
Marigliano 7
Palermo 7
Shenyang 7
Torano Castello 7
Verona 7
Alzano Lombardo 6
Bari 6
Boardman 6
Bremen 6
Hebei 6
Houston 6
Impruneta 6
Indiana 6
San Nicola la Strada 6
Torre Annunziata 6
Torre Del Greco 6
Andover 5
Cividale del Friuli 5
Council Bluffs 5
Dublin 5
Giugliano in Campania 5
Miyamachi 5
Oliveto Citra 5
Piombino 5
Poggio a Caiano 5
Reggio Emilia 5
San Martino Valle Caudina 5
Tianjin 5
Trieste 5
Woodbridge 5
Zurich 5
Ancona 4
Bergamo 4
Caserta 4
Kronberg 4
Kunming 4
Marano 4
Paris 4
Portici 4
Seclì 4
Torre del Greco 4
Valdagno 4
Venice 4
Verdellino 4
Anagni 3
Birmingham 3
Brighton 3
Campi Bisenzio 3
Campobasso 3
Cava de' Tirreni 3
Chieti 3
Dearborn 3
Desenzano del Garda 3
Elix 3
Ferrara 3
Foligno 3
Fremont 3
Gothenburg 3
Lanzhou 3
Totale 2.061
Nome #
La violenza di genere in Italia, tra popolazione femminile generale e immigrata. Una prima valutazione del Reddito di libertà 208
L’evoluzione delle politiche immigratorie in Italia 139
La recente esperienza napoletana sui beni comuni, tra governance istituzionale e output sociali Il caso dell’Ex Asilo Filangieri 130
Il Welfare oltre lo Stato. Profili di storia dello Stato sociale in Italia, tra istituzioni e democrazia. SECONDA EDIZIONE AMPLIATA E RIVEDUTA 129
La strada della Nazione. Opere pubbliche e riforme istituzionali nel Decennio francese (1806-1815) 122
Decentramento e differenziazione organizzativa nell'amministrazione dello Stato liberale (1859-1922) 120
Aldo Moro e la crisi «istituzionale» del luglio 1960 103
La presidenza Macron, tra populismo e tecnocrazia 100
Il sistema politico-giudiziario in Italia, dall'Unità all'integrazione europea 84
Welfare locale, governance amministrativa e democrazia “associativa”. La sfida sociale e “politica” del terzo settore e il rapporto con le istituzioni 83
Central bureaucracy and particracy in Italy: What role for political patronage? 81
Una democrazia senza Stato né costituzione? Un profilo storico-istituzionale dell'Unione Europea 81
La governance amministrativa del settore pubblico. L'efficienza organizzativa dell'Amministrazione tra centro e periferia: profili storici e teorici 78
Una indagine sulla legittimità dello spazio amministrativo: politica, istituzioni e burocrazia nella percezione culturale di studenti magistrali di Scienze della Pubblica Amministrazione 76
Immigrazione e infrastrutture di arrivo. Come la politica sociale informale provvede all’accesso degli immigrati alle cure. Il contributo dell’esperienza dei commons urbani nella città di Napoli 74
Recensione a S. Maffettone, Karl Marx nel XXI secolo 74
Fondazione Istituto Gramsci 69
Collective vs Individual Incentive: A Preliminary Analysis on the Case of Environmental Competitive Challenges in Napoli, Italy 66
La «scomparsa dei poveri». Una prima valutazione di policy sul Reddito di Cittadinanza. 66
Aldo Moro e la crisi ‘istituzionale’ del luglio 1960. La difesa dello Stato democratico e della legittimità repubblicana, tra partito e governo 65
Populism and the (re)emergent borders of exclusion. Far-rights, anti-gender coalition and women’s rights backsliding: abortion in Italy 64
Reframing the boundaries of liberal order? Populist politics in Europe and the outlook for democratic citizenship 62
Crisi dello spazio rappresentativo e soggettività ‘politica’ del Terzo Settore in Italia. Verso una (ri)politicizzazione delle reti di intermediazione? 60
"Giustizia moderata. La Destra, la Cassazione e la legge Vigliani", essays in “L’Ape ingegnosa: rivista del Dipartimento di Scienze dello Stato”, 60
Una giustizia per l'Unità. Funzioni e norme ai vertici dello Stato nell'Ottocento 58
Classi dirigenti e Mezzogiorno nel socialismo di fine Ottocento 57
La sostenibilità di una politica sociale income-based: gli effetti del reddito di cittadinanza sullo spazio di intermediazione del terzo settore. Una prima analisi sui piani di inserimento sociale e i progetti utili alla comunità. 56
Il progetto di Stato meridionale del primo Ottocento: Giuseppe De Thomasis e il “diritto pubblico nazionale” 55
Welfare State. Teoria, storia e istituzioni per un concetto complesso, tipico delle scienze politiche 54
Fondazione Istituto Gramsci 53
Un intellettuale europeo e 'moderno'. L'eredità gramsciana nel discorso pubblico nazionale 53
L’OPPIO DEI POPULISTI. RISENTIMENTO DI STATUS E POLITICA ANTI-IMMIGRAZIONE IN ITALIA (2008-2022) 52
Populism and new borders of political exclusion. The hard-overcoming representative threshold for immigrant-background citizens (IBCs): Italy between ethnocentric backlash and institutional path-dependency. 51
Redattore Capo 50
Fondazione Istituto Gramsci 50
La democrazia dei beni comuni dalle narrazioni (ed evocazioni) ad una proposta di modellizzazione: le arene di policy urban common-based 50
Gli immigrati in Italia: una realtà sempre più radicata, articolata e in trasformazione. Una nota introduttiva 49
Il Welfare tra Stato e società. Per una storia istituzionale del principio di sussidiarietà. 49
Tecnocrazia pubblica e classi dirigenti nello sviluppo economico italiano (1964-1993). L’influenza della contrattazione e della sindacalizzazione della burocrazia sullo sviluppo industriale del settore pubblico 49
Le istituzioni che concorrono alla prosperità materiale di un popolo. Il contributo di Giuseppe De Thomasis al riformismo meridionale durante il Decennio francese. 45
Comunicazione politica, opinione pubblica e “regole” democratiche. La riforma del sistema radiotelevisivo in Italia, tra politica e mercato 44
Populismo e disintermediazione: qualche nodo critico e una modesta proposta sul contributo ‘politico’ dell’impresa sociale e del Terzo settore 43
Il Welfare oltre lo Stato. Profili di storia dello Stato sociale in Italia, tra istituzioni e democrazia 42
Giorgio Amendola e la “via nazionale” al socialismo, tra Stato e partito (1929-1964) 40
Governo e sistema giudiziario nell'Italia unita (1860-1890) 40
Il Presidente francese: ancora un 'monarque républicain'? 38
Tra Stato e partito. Giorgio Amendola e la via nazionale al socialismo 37
Le origini della Questione meridionale, tra istituzioni e "religione civile" 37
L’amministrazione di Ponti e strade nel Regno di Napoli di Giuseppe Bonaparte 37
La scelta dell'autorità. Governo della sicurezza, magistratura e crisi delle istituzioni nell'Italia di fine secolo (1879-1899) 35
Morire o rinascere socialdemocratici? Partito e progetto culturale della sinistra italiana oltre il Novecento 34
Governo e sistema giudiziario nell’Italia liberale, tra ordine e progresso istituzionale 34
Una "terra di solitari". Classi dirigenti e questione meridionale in un contributo del socialismo di fine Ottocento 34
Public technocracy and leadership in the Italian economic development (1964-1991) 33
Sostenibilita' istituzionale e rendimento di policy del reddito minimo nei sistemi dell’Europa del sud: la Renta mınima de insercion e il Reddito di cittadinanza 33
Fondazione Istituto Gramsci 32
Il referendum "elettorale" in Italia, tra istituzioni e sistema dei partiti 32
Readattore Capo 30
Fondazione Istituto Gramsci 29
La Sinistra storica e l'ordine pubblico, tra sicurezza borghese e repressione 29
Prefazione 28
Il progetto di Stato liberale moderato. Il diritto pubblico nazionale di Giuseppe De Thomasis 27
Nuove forme di alienazione del lavoro, conferenza della Prof. Mireille Bruyere, CNRS-CERTOP, Université de Toulouse Jean Jaurès 27
Welfare post-pandemico, politiche della cura e Terzo settore: de-istituzionalizzazione o (neo)privatizzazione? Il caso della programmazione del PNRR sugli Ospedali di Comunità 26
Verso una burocrazia legale-digitale? 24
Riformare "sotto modeste apparenze". Governo e sistema giudiziario nell'Italia liberale tra ordine e progresso istituzionale 24
Stato, nazione e costituzione nel risorgimento. Prospettive storiografiche e di ricerca. 22
Redattore Capo 22
Periferie dell’impero o avanguardie del Risorgimento? 22
Policy Does Matter! How Far-Right Agendas Affect Women’s Access to Abortion Right. The Case for Italy (2013-2020) 19
Welfare postdemocratico e società senza dolore. Cura e politica sociale al tempo dell'individualismo di massa 13
Totale 3.992
Categoria #
all - tutte 12.189
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 12.189


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020160 0 0 0 0 0 0 0 18 10 23 59 50
2020/2021387 51 22 26 26 40 49 31 10 36 24 36 36
2021/2022412 21 4 38 21 16 31 16 23 30 8 41 163
2022/2023568 60 14 27 35 54 55 6 57 90 68 30 72
2023/2024714 41 43 79 72 73 36 55 58 37 47 119 54
2024/2025917 127 157 57 37 110 207 161 61 0 0 0 0
Totale 3.992