Negli ultimi vent’anni, il tema dei beni comuni ha conosciuto una larga diffusione nel dibattito accademico internazionale. Spesso discusso più come retorica politica che per la sua operatività – sia dal punto di vista concettuale che tassonomico – la teoria originariamente sviluppata dal premio Nobel Elinor Ostrom offre un framework utile per decifrare le tendenze in atto nella partecipazione urbana dal basso e, principalmente, nel riuso di beni pubblici abbandonati. Questo saggio cerca di mettere in evidenza l’esperienza italiana sui beni comuni (commons), analizzando la politica sostenuta dal Comune di Napoli a partire dal 2011. La base empirica è costituta da interviste se- mi-strutturate somministrate ad attivisti e cittadini della comunità che fa perno attorno all’Ex Asilo Filangieri, un ex convento benedettino del XVI secolo situato nel centro storico di Napoli, considerato e istituzionaliz- zato come bene comune dall’ente pubblico locale. Le conclusioni mettono in evidenza alcune considerazioni sulla governance e sui risultati sociali di questa iniziativa partecipativa.

La recente esperienza napoletana sui beni comuni, tra governance istituzionale e output sociali Il caso dell’Ex Asilo Filangieri / Vittoria, Armando; Mazzarella, Leandro. - In: IMPRESA SOCIALE. - ISSN 2282-1694. - 1(2021), pp. 50-59.

La recente esperienza napoletana sui beni comuni, tra governance istituzionale e output sociali Il caso dell’Ex Asilo Filangieri

armando Vittoria;
2021

Abstract

Negli ultimi vent’anni, il tema dei beni comuni ha conosciuto una larga diffusione nel dibattito accademico internazionale. Spesso discusso più come retorica politica che per la sua operatività – sia dal punto di vista concettuale che tassonomico – la teoria originariamente sviluppata dal premio Nobel Elinor Ostrom offre un framework utile per decifrare le tendenze in atto nella partecipazione urbana dal basso e, principalmente, nel riuso di beni pubblici abbandonati. Questo saggio cerca di mettere in evidenza l’esperienza italiana sui beni comuni (commons), analizzando la politica sostenuta dal Comune di Napoli a partire dal 2011. La base empirica è costituta da interviste se- mi-strutturate somministrate ad attivisti e cittadini della comunità che fa perno attorno all’Ex Asilo Filangieri, un ex convento benedettino del XVI secolo situato nel centro storico di Napoli, considerato e istituzionaliz- zato come bene comune dall’ente pubblico locale. Le conclusioni mettono in evidenza alcune considerazioni sulla governance e sui risultati sociali di questa iniziativa partecipativa.
2021
La recente esperienza napoletana sui beni comuni, tra governance istituzionale e output sociali Il caso dell’Ex Asilo Filangieri / Vittoria, Armando; Mazzarella, Leandro. - In: IMPRESA SOCIALE. - ISSN 2282-1694. - 1(2021), pp. 50-59.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/853072
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact