Il saggio, prendendo spunto da una recente decisione della Corte di giustizia, affronta la questione dell’integrazione del contratto b2c nel caso in cui una clau- sola sia dichiarata abusiva. In particolare, nel ripercorrere l’evoluzione dell’o- rientamento della Corte, si analizza, da una prospettiva funzionale e assiologica, la nullità di protezione comminata dall’art. 36 c. cons. onde verificare se essa appartenga alla categoria delle sanzioni o se invece rientri a pieno titolo in quella dei rimedi. Concludendo in quest’ultimo senso, il saggio, infine, si sofferma sulle tecniche di integrazione del contratto, con particolare riguardo all’integrazione c.d. giudiziale, individuando tanto i criteri cui il giudice deve attenersi quanto i limiti al suo utilizzo. The essay, inspired by a recent decision of the Court of Justice, addresses the issue concerning the integration of the b2c contract whose clause is declared unfair. In particular, retracing the evolution of the Court’s orientation, the so- called protective nullity, imposed by art. 36 c. cons., is analysed from a functional and axiological perspective, in order to verify whether it belongs to the category of sanctions or whether it falls fully within the one of remedies. Concluding in the latter case, the essay finally dwells upon the techniques of integration of the contract, with particular regard to the so-called judicial integration, identifying both the criteria which the judge must comply with and the limits to its use.
Clausole abusive e poteri conformativi / Pulcini, Riccardo. - In: IL FORO NAPOLETANO. - ISSN 0015-7848. - 1(2023), pp. 39-78.
Clausole abusive e poteri conformativi
Riccardo Pulcini
2023
Abstract
Il saggio, prendendo spunto da una recente decisione della Corte di giustizia, affronta la questione dell’integrazione del contratto b2c nel caso in cui una clau- sola sia dichiarata abusiva. In particolare, nel ripercorrere l’evoluzione dell’o- rientamento della Corte, si analizza, da una prospettiva funzionale e assiologica, la nullità di protezione comminata dall’art. 36 c. cons. onde verificare se essa appartenga alla categoria delle sanzioni o se invece rientri a pieno titolo in quella dei rimedi. Concludendo in quest’ultimo senso, il saggio, infine, si sofferma sulle tecniche di integrazione del contratto, con particolare riguardo all’integrazione c.d. giudiziale, individuando tanto i criteri cui il giudice deve attenersi quanto i limiti al suo utilizzo. The essay, inspired by a recent decision of the Court of Justice, addresses the issue concerning the integration of the b2c contract whose clause is declared unfair. In particular, retracing the evolution of the Court’s orientation, the so- called protective nullity, imposed by art. 36 c. cons., is analysed from a functional and axiological perspective, in order to verify whether it belongs to the category of sanctions or whether it falls fully within the one of remedies. Concluding in the latter case, the essay finally dwells upon the techniques of integration of the contract, with particular regard to the so-called judicial integration, identifying both the criteria which the judge must comply with and the limits to its use.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Clausole abusive e poteri conformativi Foro nap 1:23.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
206.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
206.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.