Ripercorrendo l’evoluzione normativa, a partire dal periodo antecedente all’entrata in vigore della c.d. legge Balduzzi e fino all’emanazione della c.d. legge Gelli-Bianco, delle linee guida in materia sanitaria, il saggio si propone di sotto-porre a verifica la posizione, comune tanto in dottrina quanto in giurisprudenza, che nega a queste ultime la qualifica di «norma», restituendo l’immagine di una fattispecie collocata in una terra di mezzo: non possono dirsi, infatti, giuridica-mente irrilevanti, posto che taluni effetti ad esse la legge ricollega, ma nemmeno possono dirsi norme in senso stretto, perché qualificate da una cogenza, per cosí dire, «dimidiata». Si tenta, cosí, di ricostruire il rapporto intercorrente tra l’art. 5 della c.d. legge Gelli-Bianco e le linee guida in termini di «rinvio formale», costituendo le linee guida il completamento del precetto di legge contenuto nella norma (questa sí) di diritto positivo che ad esse rinvia. Tracing the evolution of legislation concerning the health guidelines, the es-say aims to subject to verification the position according to which the health guidelines can’t be considered as «strict law», eventually returning the image of something placed in a middle ground, since they cannot be deemed, in fact, as ju-ridically irrelevant, nor can they be said to be law, in a strict sense, as they feature a «weakened» cogency. Thus, an attempt is made to reconstruct the relationship between art. 5 of the «Gelli-Bianco law» and the guidelines in terms of «formal reference», the guidelines constituting the completion of the precept contained in the art. 5.

Sulla controversa natura normativa delle linee guida in materia sanitaria / Pulcini, Riccardo. - In: RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE. - ISSN 0393-182X. - 1(2024), pp. 120-160.

Sulla controversa natura normativa delle linee guida in materia sanitaria

Riccardo Pulcini
2024

Abstract

Ripercorrendo l’evoluzione normativa, a partire dal periodo antecedente all’entrata in vigore della c.d. legge Balduzzi e fino all’emanazione della c.d. legge Gelli-Bianco, delle linee guida in materia sanitaria, il saggio si propone di sotto-porre a verifica la posizione, comune tanto in dottrina quanto in giurisprudenza, che nega a queste ultime la qualifica di «norma», restituendo l’immagine di una fattispecie collocata in una terra di mezzo: non possono dirsi, infatti, giuridica-mente irrilevanti, posto che taluni effetti ad esse la legge ricollega, ma nemmeno possono dirsi norme in senso stretto, perché qualificate da una cogenza, per cosí dire, «dimidiata». Si tenta, cosí, di ricostruire il rapporto intercorrente tra l’art. 5 della c.d. legge Gelli-Bianco e le linee guida in termini di «rinvio formale», costituendo le linee guida il completamento del precetto di legge contenuto nella norma (questa sí) di diritto positivo che ad esse rinvia. Tracing the evolution of legislation concerning the health guidelines, the es-say aims to subject to verification the position according to which the health guidelines can’t be considered as «strict law», eventually returning the image of something placed in a middle ground, since they cannot be deemed, in fact, as ju-ridically irrelevant, nor can they be said to be law, in a strict sense, as they feature a «weakened» cogency. Thus, an attempt is made to reconstruct the relationship between art. 5 of the «Gelli-Bianco law» and the guidelines in terms of «formal reference», the guidelines constituting the completion of the precept contained in the art. 5.
2024
Sulla controversa natura normativa delle linee guida in materia sanitaria / Pulcini, Riccardo. - In: RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE. - ISSN 0393-182X. - 1(2024), pp. 120-160.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
06 Pulcini Sulla controversa natura normativa delle linee guida in materia sanitaria.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 301.12 kB
Formato Adobe PDF
301.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/1000567
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact