Nel saggio si svolge un'analisi comparata della disciplina italiana e spagnola della società a responsabilità limitata, con specifico riferimento al tema delle competenze dei soci e delle modalità di esercizio delle stesse. Nel saggio si evidenzia, in particolare, come il modello italiano si caratterizzi per una più accentuata rilevanza della persona del socio all'interno dell'organizzazione di siffatto tipo di società e per un superamento del modello di organizzazione corporativa cui invece, pur se con sensibili scostamenti rispetto al modello della società anonima, resta legata ancora la s.r.l. nell'ordinamento spagnolo. In particolare nel saggio si sofferma l'attenzione sul significato che assume , nel modello delineato dalla riforma organica del diritto societario italiano, la previsione dell'art. 2479, primo comma, cod. civ., rispetto alla omologa previsione dell'art. 44, comma 2, ley 2/1995; nel senso che è solo la norma italiana, e non anche quella spagnola, che può consentire di ragionare di un'autentica attribuzione del potere gestorio (e delle conseguenti responsabilità) direttamente ai soci.
L'assemblea: ovvero, delle competenze dei soci e del modo di esercitarle nella società a responsabilità limitata riformata (Due esperienze a confronto) / Guizzi, Giuseppe. - In: RIVISTA DI DIRITTO SOCIETARIO. - ISSN 1972-9243. - STAMPA. - 1:3/2007(2007), pp. 27-41.
L'assemblea: ovvero, delle competenze dei soci e del modo di esercitarle nella società a responsabilità limitata riformata (Due esperienze a confronto)
GUIZZI, GIUSEPPE
2007
Abstract
Nel saggio si svolge un'analisi comparata della disciplina italiana e spagnola della società a responsabilità limitata, con specifico riferimento al tema delle competenze dei soci e delle modalità di esercizio delle stesse. Nel saggio si evidenzia, in particolare, come il modello italiano si caratterizzi per una più accentuata rilevanza della persona del socio all'interno dell'organizzazione di siffatto tipo di società e per un superamento del modello di organizzazione corporativa cui invece, pur se con sensibili scostamenti rispetto al modello della società anonima, resta legata ancora la s.r.l. nell'ordinamento spagnolo. In particolare nel saggio si sofferma l'attenzione sul significato che assume , nel modello delineato dalla riforma organica del diritto societario italiano, la previsione dell'art. 2479, primo comma, cod. civ., rispetto alla omologa previsione dell'art. 44, comma 2, ley 2/1995; nel senso che è solo la norma italiana, e non anche quella spagnola, che può consentire di ragionare di un'autentica attribuzione del potere gestorio (e delle conseguenti responsabilità) direttamente ai soci.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.