L’articolo illustra le tecniche sperimentali e i risultati di prove in sito eseguite per la caratterizzazione meccanica dei materiali costituenti la diga del Camastra, realizzata in provincia di Potenza negli anni ‘60. Le prove eseguite, non convezionali per una diga in terra, consistono in misure SASW, Down Hole (DH) e dilatometriche (DMT). Le misure SASW fanno riferimento a tre stendimenti, rispettivamente collocati lungo il coronamento, una banchina intermedia e la base della diga. Le prove Down Hole e DMT, realizzate mediante il dilatometro sismico, fanno riferimento a quattro verticali ubicate in asse al nucleo. Le prove, collocate nel più ampio ambito delle verifiche di controllo della sicurezza dell’opera in regime statico e sismico, sono state realizzate per misurare parametri di tipo tradizionale, come la coesione non drenata del nucleo, per determinare la variazione del modulo di rigidezza a taglio con il livello dicdeformazione e, infine, per realizzare il controllo semi-qualitativo delle proprietà meccaniche del nucleo. Nell’articolo sono discussi criticamente i risultati delle prove SASW, riferite convenzionalmente alla verticale passante per il baricentro di ciascuno stendimento. Sono inoltre rappresentati e discussi i risultati delle quattro prove DH, confrontando tra loro le diverse distribuzioni ottenute nel nucleo ed estendendo poi il confronto ai risultati ottenuti dalle due diverse metodologie di prova. La fase interpretativa dei risultati richiede a vari livelli la conoscenza dello stato tensionale efficace che, nel caso di una diga, non è derivabile in base alle semplici relazioni valide per le condizioni litostatiche con piano di campagna orizzontale ed acqua ferma. Nell’articolo sono pertanto riportate le procedure adottate in queste particolari condizioni di prova. L’articolo è concluso da alcune considerazioni sull’efficacia delle varie prove nella caratterizzazione meccanica e idraulica dei materiali costituenti una diga in terra.
Prove in sito sulla diga del Camastra: tecniche sperimentali e risultati / Pagano, Luca; Mancuso, Claudio; Sica, Stefania. - In: RIVISTA ITALIANA DI GEOTECNICA. - ISSN 0557-1405. - STAMPA. - XLII:3(2008), pp. 11-28.
Prove in sito sulla diga del Camastra: tecniche sperimentali e risultati
PAGANO, LUCA;MANCUSO, CLAUDIO;SICA, STEFANIA
2008
Abstract
L’articolo illustra le tecniche sperimentali e i risultati di prove in sito eseguite per la caratterizzazione meccanica dei materiali costituenti la diga del Camastra, realizzata in provincia di Potenza negli anni ‘60. Le prove eseguite, non convezionali per una diga in terra, consistono in misure SASW, Down Hole (DH) e dilatometriche (DMT). Le misure SASW fanno riferimento a tre stendimenti, rispettivamente collocati lungo il coronamento, una banchina intermedia e la base della diga. Le prove Down Hole e DMT, realizzate mediante il dilatometro sismico, fanno riferimento a quattro verticali ubicate in asse al nucleo. Le prove, collocate nel più ampio ambito delle verifiche di controllo della sicurezza dell’opera in regime statico e sismico, sono state realizzate per misurare parametri di tipo tradizionale, come la coesione non drenata del nucleo, per determinare la variazione del modulo di rigidezza a taglio con il livello dicdeformazione e, infine, per realizzare il controllo semi-qualitativo delle proprietà meccaniche del nucleo. Nell’articolo sono discussi criticamente i risultati delle prove SASW, riferite convenzionalmente alla verticale passante per il baricentro di ciascuno stendimento. Sono inoltre rappresentati e discussi i risultati delle quattro prove DH, confrontando tra loro le diverse distribuzioni ottenute nel nucleo ed estendendo poi il confronto ai risultati ottenuti dalle due diverse metodologie di prova. La fase interpretativa dei risultati richiede a vari livelli la conoscenza dello stato tensionale efficace che, nel caso di una diga, non è derivabile in base alle semplici relazioni valide per le condizioni litostatiche con piano di campagna orizzontale ed acqua ferma. Nell’articolo sono pertanto riportate le procedure adottate in queste particolari condizioni di prova. L’articolo è concluso da alcune considerazioni sull’efficacia delle varie prove nella caratterizzazione meccanica e idraulica dei materiali costituenti una diga in terra.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.