La salute e il benessere sono stati a lungo separati dagli altri aspetti della vita della scuola e solo di recente sono stati assunti come obiettivi principali di programmi educativi specificamente dedicati alla promozione della salute. Anche in Italia, le indicazioni delle carte internazionali sulla salute e le stimolazioni provenienti prevalentemente da altri Paesi europei e dagli Stati Uniti si sono tradotte in un fiorire di iniziative di Educazione alla Salute, che vedono coinvolte scuole di diverso ordine e grado. Ciò si è reso possibile grazie a un cambiamento profondo, di tipo politico e culturale, da tempo avviato nel nostro Paese, che ha assunto l’interesse per lo sviluppo del bambino e dell’adolescente come prioritari nell’intervento educativo, considerando questi soggetti come detentori a pieno titolo del diritto-dovere alla salute e protagonisti attivi del processo di crescita personale e dell’intera società. L’approccio alla salute e al benessere degli adolescenti, affrontando temi che sono trasversali a realtà, categorie e condizioni sociali diverse, contribuisce in modo sostantivo a sviluppare una riflessione più generale sulle sfide poste dalla promozione della salute nell’attuale assetto della società: tale approccio, inizialmente improntato ad una visione medicalistica e settoriale, è diventato via via più integrato e complesso, in una visione bio-psico-sociale che considera estremamente rilevanti l’interdipendenza tra diversi livelli della salute, tra componenti individuali e sociali del benessere, tra diversi soggetti, tra diversi contesti oggettivamente e soggettivamente significativi a questo riguardo. Promoting adolescent’s health and well-being in school context - Health and well-being have been separated for a long time from other aspects of school life and only recently they have been considered as the main objectives of health promotion educational programmes. Even in Italy, the recommendations by international charters on human health and the stimulation coming mainly from other European countries and the United States have resulted in a flourishing of initiatives on Health Education, involving different type and level schools. This was made possible through a profound political and cultural change, which have initiated for a long time in our country. This change took the interest in the development of child and adolescent as a priority in education and considered these subjects as legitimate holders of the right and duty to health and active players in the process of personal and social growth. Approaching to health and well-being of adolescents in the perspective of Social Psychology and Community Psychology, by addressing issues crossing different realities, categories and social conditions, contributes greatly to develop a more general reflection on the challenges posed by health promotion in the structure of society. This approach has criticized a medical and sectoral vision, and has gradually become more integrated and complex, assuming a bio-psycho-social perspective which deems extremely important the interdependence between different levels of health, between the individual and social components of well-being, among different subjects, between different contexts objectively and subjectively significant in this regard. Key words: health promotion; psycho-social well-being; adolescence; school setting.

Promozione della salute e del benessere degli adolescenti nel contesto scolastico / Petrillo, Giovanna. - In: PSICOLOGIA DELLA SALUTE. - ISSN 1721-0321. - STAMPA. - 3:3(2008), pp. 59-82. [10.3280/PDS2008-003006]

Promozione della salute e del benessere degli adolescenti nel contesto scolastico

PETRILLO, GIOVANNA
2008

Abstract

La salute e il benessere sono stati a lungo separati dagli altri aspetti della vita della scuola e solo di recente sono stati assunti come obiettivi principali di programmi educativi specificamente dedicati alla promozione della salute. Anche in Italia, le indicazioni delle carte internazionali sulla salute e le stimolazioni provenienti prevalentemente da altri Paesi europei e dagli Stati Uniti si sono tradotte in un fiorire di iniziative di Educazione alla Salute, che vedono coinvolte scuole di diverso ordine e grado. Ciò si è reso possibile grazie a un cambiamento profondo, di tipo politico e culturale, da tempo avviato nel nostro Paese, che ha assunto l’interesse per lo sviluppo del bambino e dell’adolescente come prioritari nell’intervento educativo, considerando questi soggetti come detentori a pieno titolo del diritto-dovere alla salute e protagonisti attivi del processo di crescita personale e dell’intera società. L’approccio alla salute e al benessere degli adolescenti, affrontando temi che sono trasversali a realtà, categorie e condizioni sociali diverse, contribuisce in modo sostantivo a sviluppare una riflessione più generale sulle sfide poste dalla promozione della salute nell’attuale assetto della società: tale approccio, inizialmente improntato ad una visione medicalistica e settoriale, è diventato via via più integrato e complesso, in una visione bio-psico-sociale che considera estremamente rilevanti l’interdipendenza tra diversi livelli della salute, tra componenti individuali e sociali del benessere, tra diversi soggetti, tra diversi contesti oggettivamente e soggettivamente significativi a questo riguardo. Promoting adolescent’s health and well-being in school context - Health and well-being have been separated for a long time from other aspects of school life and only recently they have been considered as the main objectives of health promotion educational programmes. Even in Italy, the recommendations by international charters on human health and the stimulation coming mainly from other European countries and the United States have resulted in a flourishing of initiatives on Health Education, involving different type and level schools. This was made possible through a profound political and cultural change, which have initiated for a long time in our country. This change took the interest in the development of child and adolescent as a priority in education and considered these subjects as legitimate holders of the right and duty to health and active players in the process of personal and social growth. Approaching to health and well-being of adolescents in the perspective of Social Psychology and Community Psychology, by addressing issues crossing different realities, categories and social conditions, contributes greatly to develop a more general reflection on the challenges posed by health promotion in the structure of society. This approach has criticized a medical and sectoral vision, and has gradually become more integrated and complex, assuming a bio-psycho-social perspective which deems extremely important the interdependence between different levels of health, between the individual and social components of well-being, among different subjects, between different contexts objectively and subjectively significant in this regard. Key words: health promotion; psycho-social well-being; adolescence; school setting.
2008
Promozione della salute e del benessere degli adolescenti nel contesto scolastico / Petrillo, Giovanna. - In: PSICOLOGIA DELLA SALUTE. - ISSN 1721-0321. - STAMPA. - 3:3(2008), pp. 59-82. [10.3280/PDS2008-003006]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/320370
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact