I recenti tentativi di “regionalizzare” l’IVA, al fine di ampliare i margini di autonomia impositiva attribuita alle Regioni, coinvolgendole nella durissima lotta contro l’evasione fiscale, rendono sempre più urgente una riflessione su alcune delle novità introdotte nell’ordinamento giuridico italiano con la riforma costituzionale del 2001. In particolare, meritano approfondimento due questioni che finora sono state sistematicamente trascurate, se non addirittura ignorate: quella della disciplina dei meccanismi di compartecipazione ai tributi erariali e, nell’ambito di questa, il problema della determinazione dei corretti criteri di distribuzione territoriale del gettito. Il lavoro approfondisce in special modo questa seconda questione, inserendosi nel recente dibattito sviluppatosi intorno all’attuazione dell’articolo 119 della Costituzione (federalismo fiscale) con un’analisi critica del “metodo di frazionamento delle vendite”, proposto al fine di realizzare nel miglior modo possibile il decentramento dell’IVA e responsabilizzare le amministrazioni pubbliche degli Enti territoriali.
Il federalismo fiscale e la questione della corretta distribuzione territoriale del gettito IVA / Villani, Salvatore. - In: RIVISTA ECONOMICA DEL MEZZOGIORNO. - ISSN 1120-9534. - 1:(2008), pp. 103-126.
Il federalismo fiscale e la questione della corretta distribuzione territoriale del gettito IVA
VILLANI, SALVATORE
2008
Abstract
I recenti tentativi di “regionalizzare” l’IVA, al fine di ampliare i margini di autonomia impositiva attribuita alle Regioni, coinvolgendole nella durissima lotta contro l’evasione fiscale, rendono sempre più urgente una riflessione su alcune delle novità introdotte nell’ordinamento giuridico italiano con la riforma costituzionale del 2001. In particolare, meritano approfondimento due questioni che finora sono state sistematicamente trascurate, se non addirittura ignorate: quella della disciplina dei meccanismi di compartecipazione ai tributi erariali e, nell’ambito di questa, il problema della determinazione dei corretti criteri di distribuzione territoriale del gettito. Il lavoro approfondisce in special modo questa seconda questione, inserendosi nel recente dibattito sviluppatosi intorno all’attuazione dell’articolo 119 della Costituzione (federalismo fiscale) con un’analisi critica del “metodo di frazionamento delle vendite”, proposto al fine di realizzare nel miglior modo possibile il decentramento dell’IVA e responsabilizzare le amministrazioni pubbliche degli Enti territoriali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
S.Villani - REM - 1_2008.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
85.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
85.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.