Si svolgono considerazioni sui vari tipi di incertezza, anche di natura non probabilistica, derivanti da eccessive complessità strutturali, analitiche o computazionali, da alternative modalità di rappresentazione, da evoluzione di sistemi dinamici a comportamento pseudocasuale e da strutture soggette a perturbazioni generate dall’ambiente nel quale esse operano. Ricorrendo a specifica esemplificazione, si sottolinea come anche da premesse di natura strettamente probabilistica possano conseguire previsioni estremamente attendibili, e come della aleatorietà intrinseca insita in talune procedure possa discendere pratica certezza di conclusioni. In particolare ci si sofferma su esempi di forme di incertezza derivanti dal funzionamento di motori biologici responsabili del fenomeno della contrazione muscolare. Questa viene riguardata nei suoi processi pi `u intimi, a livello monomolecolare, proprio laddove la presenza dell’agitazione termica caratteristica del mezzo nel quale essi operano dovrebbe risultare altamente ostativa al loro corretto funzionamento. Si mostra invece come la presenza degli esistenti, intrinseci elementi di casualità possa al contrario essere utilizzata proficuamente da detti motori, ad ulteriore sostegno della tesi che incertezza e funzionalità non vanno necessariamente riguardate come caratteristiche contrastanti, soprattutto in sistemi la descrizione della cui dinamica richiede competenze e sinergie multidisciplinari.

Incertezza e funzionalità: inconciliabile binomio in sinergie multidisciplinari? / Ricciardi, LUIGI MARIA. - In: RENDICONTI DEL SEMINARIO MATEMATICO. - ISSN 0373-1243. - STAMPA. - 66:3(2008), pp. 185-228.

Incertezza e funzionalità: inconciliabile binomio in sinergie multidisciplinari?

RICCIARDI, LUIGI MARIA
2008

Abstract

Si svolgono considerazioni sui vari tipi di incertezza, anche di natura non probabilistica, derivanti da eccessive complessità strutturali, analitiche o computazionali, da alternative modalità di rappresentazione, da evoluzione di sistemi dinamici a comportamento pseudocasuale e da strutture soggette a perturbazioni generate dall’ambiente nel quale esse operano. Ricorrendo a specifica esemplificazione, si sottolinea come anche da premesse di natura strettamente probabilistica possano conseguire previsioni estremamente attendibili, e come della aleatorietà intrinseca insita in talune procedure possa discendere pratica certezza di conclusioni. In particolare ci si sofferma su esempi di forme di incertezza derivanti dal funzionamento di motori biologici responsabili del fenomeno della contrazione muscolare. Questa viene riguardata nei suoi processi pi `u intimi, a livello monomolecolare, proprio laddove la presenza dell’agitazione termica caratteristica del mezzo nel quale essi operano dovrebbe risultare altamente ostativa al loro corretto funzionamento. Si mostra invece come la presenza degli esistenti, intrinseci elementi di casualità possa al contrario essere utilizzata proficuamente da detti motori, ad ulteriore sostegno della tesi che incertezza e funzionalità non vanno necessariamente riguardate come caratteristiche contrastanti, soprattutto in sistemi la descrizione della cui dinamica richiede competenze e sinergie multidisciplinari.
2008
Incertezza e funzionalità: inconciliabile binomio in sinergie multidisciplinari? / Ricciardi, LUIGI MARIA. - In: RENDICONTI DEL SEMINARIO MATEMATICO. - ISSN 0373-1243. - STAMPA. - 66:3(2008), pp. 185-228.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/341148
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact