Il saggio mette in luce aspetti poco indagati della ripresa ottocentesca da parte di Vittorio Imbriani delle "egloghe piscatorie" rinascimentali e in particolare della "Siracusa" di Paolo Regio, indagando le componenti linguistiche e retoriche apprezzate del Regio dall' Imbriani anche nella prospettiva diacronica di una storia degli orientamenti e dei modelli linguistici.i
La "Siracusa pescatoria" di Paolo Regio nella lettura ottocentesca di Vittorio Imbriani / Bianchi, Patricia. - In: STUDI RINASCIMENTALI. - ISSN 1724-6164. - STAMPA. - 6:6(2008), pp. 151-158.
La "Siracusa pescatoria" di Paolo Regio nella lettura ottocentesca di Vittorio Imbriani
BIANCHI, PATRICIA
2008
Abstract
Il saggio mette in luce aspetti poco indagati della ripresa ottocentesca da parte di Vittorio Imbriani delle "egloghe piscatorie" rinascimentali e in particolare della "Siracusa" di Paolo Regio, indagando le componenti linguistiche e retoriche apprezzate del Regio dall' Imbriani anche nella prospettiva diacronica di una storia degli orientamenti e dei modelli linguistici.iFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
«StRinasc», 6, 2008_ PAOLO REGIO _P Bianchi.txt
accesso aperto
Descrizione: Articolo in rivista Studi Rinascimentali
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
1.08 kB
Formato
Text
|
1.08 kB | Text | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.