Nell'ambito della corposa produzione di Sidonio Apollinare (nove libri di 'Epistulae' e ventiquattro ' Carmina) le numerose testimonianze di carattere metrico sono espressione di una competenza approfondita: sia il lessico, sia la natura delle riflessioni tradiscono una solida formazione, e, in qualche modo, vanno oltre il semplice dato tecnico, proprio del testo grammaticale. Da un'analisi sistematica di queste testimonianze emerge come le riflessioni di Sidonio sulla metrica, per modalità e per terminologia impiegata, non sono quelle di un grammatico, ma di un poeta , che è, al tempo stesso, attento non solo al dato tecnico, ma anche alla resa stilistica e poetica dei diversi metri.
L’officina di Sidonio Apollinare: tra incus metrica e asprata lima / Condorelli, Silvia. - In: BOLLETTINO DI STUDI LATINI. - ISSN 0006-6583. - STAMPA. - 34:2(2004), pp. 558-598.
L’officina di Sidonio Apollinare: tra incus metrica e asprata lima
CONDORELLI, SILVIA
2004
Abstract
Nell'ambito della corposa produzione di Sidonio Apollinare (nove libri di 'Epistulae' e ventiquattro ' Carmina) le numerose testimonianze di carattere metrico sono espressione di una competenza approfondita: sia il lessico, sia la natura delle riflessioni tradiscono una solida formazione, e, in qualche modo, vanno oltre il semplice dato tecnico, proprio del testo grammaticale. Da un'analisi sistematica di queste testimonianze emerge come le riflessioni di Sidonio sulla metrica, per modalità e per terminologia impiegata, non sono quelle di un grammatico, ma di un poeta , che è, al tempo stesso, attento non solo al dato tecnico, ma anche alla resa stilistica e poetica dei diversi metri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.